• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [3958]
Arti visive [453]
Biografie [1889]
Storia [667]
Musica [262]
Letteratura [238]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

Trieste

Enciclopedia on line

Trieste Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, T. separa dal resto del golfo la più profonda insenatura nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – INDUSTRIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trieste (8)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997 TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum) M. Mirabella Roberti Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] edificio romano di T., in Riv. della città di T., 1934, n. 9; F. Farolfi, L'arco romano detto di Riccardo a T., in Arch. Triest., S. III, v. XXI, 1936, pp. 136 ss.; V. Macchioro, Le statue del teatro romano di T., in Riv. della città di T., 1938, n ... Leggi Tutto

Bèrlam, Giovanni

Enciclopedia on line

Architetto e ingegnere (Trieste 1823 - ivi 1892), apprezzato per la sua vivacità e originalità (villa Stern, casa Ruzzier, casa Mauser) che diffusero a Trieste forme nuove, non più rigidamente classiche. [...] Architetti furono anche il figlio Ruggero (Trieste 1854 - ivi 1920), autore, a Trieste, del teatro della Fenice e della sinagoga, e il nipote Arduino (Trieste 1880 - Udine 1946), autore, a Trieste, del faro della Vittoria (1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINAGOGA – TRIESTE

Scomparini, Eugenio

Enciclopedia on line

Pittore (Trieste 1845 - ivi 1913). Si formò con M. Grigoletti a Venezia e a Roma (1874-77). Insegnante alle scuole industriali di Trieste (1887-1911), eseguì grandi decorazioni (per i teatri di Trieste, [...] Gorizia, Treviso, ecc., in parte perdute; palazzo Artelli, a Trieste), interpretando la tradizione veneta con un colorismo ispirato da M. Fortuny e H. Makart. Dipinse anche paesaggi e ritratti (Trieste, Civico Museo Revoltella). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – VENEZIA – ROMA

Sbisà, Carlo

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Trieste 1899 - ivi 1964). A Firenze dal 1919, frequentò l'Accademia di belle arti e fu in contatto con U. Oppi, A. Funi e F. Carena, coi quali condivise l'aspirazione a un rigore formale [...] Museo civico Revoltella). Tra i protagonisti della corrente Novecento, nel 1932 tornò a Trieste, dove cominciò a praticare l'affresco (sala maggiore del Museo del Risorgimento; palazzo delle Assicurazioni generali; ecc.). Nel dopoguerra, abbandonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACQUAFORTE – NOVECENTO – FIRENZE – TRIESTE

Nòrdio, Enrico

Enciclopedia on line

Architetto (Trieste 1851 - ivi 1923). Studiò a Vienna e in Italia; costruì, con forme architettoniche eclettiche, numerose opere specialmente a Trieste (Banca commerciale italiana, Cassa di risparmio, [...] palazzo di Giustizia), a Gorizia, a Trento e nella Bassa Austria. n Il figlio Umberto (Trieste 1891 - ivi 1971) è autore di edifici a Trieste (Casa del combattente, palazzo della Riunione adriatica di sicurtà) e a Zara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSA AUSTRIA – TRIESTE – GORIZIA – VIENNA – ITALIA

Sélva, Attilio

Enciclopedia on line

Scultore (Trieste 1888 - Roma 1970). Studiò a Trieste, lavorò a Milano presso un marmista e a Torino con L. Bistolfi (1905-09), quindi si stabilì a Roma. Le sue opere, saldamente strutturate, rivelano [...] e religiosi (Roma: G. Baccelli, 1921, piazza Salerno; Fontana di piazza dei Quiriti, 1929; S. Carlo, piazza Augusto imperatore; Trieste: mon. ai Caduti, 1935; Abbazia di Montecassino: gruppo bronzeo della Morte di s. Benedetto e paliotto in argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – TORINO – ROMA

Lónza, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Trieste 1846 - ivi 1918). Risentì l'influsso di M. Fortuny e le suggestioni romantiche di H. Delaroche. Dipinse scene di genere in costume settecentesco e quadri storici. Opere nel museo [...] Revoltella di Trieste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE

Veruda, Umberto

Enciclopedia on line

Veruda, Umberto Pittore (Trieste 1868 - ivi 1904). Studiò a Monaco di Baviera, dove risentì di M. Libermann, a Parigi e a Roma. Dopo un soggiorno a Venezia, nel 1892 riprese a viaggiare per l'Europa. Dipinse, con saldezza [...] volumetrica e particolare sensibilità per la luce e il colore, scene di vita e ritratti (ritratto di G. Mayer, 1901, Trieste, museo Revoltella). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TRIESTE – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veruda, Umberto (1)
Mostra Tutti

Spacal, Lojze

Enciclopedia on line

Pittore e incisore italiano (Trieste 1907 - ivi 2000). Studiò a Venezia e presso l'Istituto d'arte decorativa di Monza. Dopo un esordio figurativo d'ispirazione metafisica giunse a soluzioni astratte, [...] caratterizzate dall'uso di una tecnica graffita e dal prevalere di suggestioni paesaggistiche. Primo premio per la grafica alla Biennale di Venezia del 1958, eseguì anche cartoni per arazzi e mosaici. Opere al Museo civico Revoltella di Trieste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – METAFISICA – TRIESTE – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spacal, Lojze (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali