AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] ibid., p. 500; Capítulos de carta de Lope de Soria à Carlos V, ibid., p.500; B. Varchi, Storia Fiorentina, in Opere, I, Trieste 1858, passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, II, pp. 105, 107, 161, 190, 290; Diario inedito dell ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] civili occorsi dentro la città di Firenze..., Augusta 1728, passim; B.Varchi, Storia fiorentina, in Opere, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1858, passim; I.Nardi, Istorie della città diFirenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1888, II, pp. 67, 72-74, M ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV sec., II,Milano 1937, pp. 401 s. e tav. I; 2 ed., Trieste 1977, pp. 88 s.; Id., Le aspirazioni austriache sulla contea di Gorizia e una pratica del Consiglio dei X, in Mem. storiche forogiuliesi ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] d'incoraggiamento in Padova, Padova 1930, pp. 58-60, 187-96, 213 s., 219 s.; C. De Franceschi, L'attività dei Comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia patria, n. s., I (1949 ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] : C. Mozzarelli, Lo Stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, in Storia d'Italia (UTET), XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste, Torino 1979, pp. 491 s.; Id., Principe e corte nella storiografia italiana del Novecento, in La corte nella cultura e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (sulle alture dei Parioli, di Monte Mario, del Gianicolo ecc.) o la dotazione di aree verdi (quartieri Salario, Trieste, Nomentano ecc.); infine, alcune aree nettamente periferiche e di più recente edificazione, di elevata qualità, spesso organizzate ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] quindi essenziale; un ruolo importante viene svolto dagli oleodotti del Mediterraneo (da Marsiglia per Karlsruhe e da Genova e Trieste per Ingolstadt), che hanno contribuito a decongestionare l'asse del Reno.
I gruppi ecologisti ''verdi'', sempre più ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Archeologica del Piemonte, in Opuscula Instituti Romani Finlandiae (1986); La città nell'Italia settentrionale in età romana, Trieste 13-15 marzo 1987, Roma 1990. Cfr. inoltre i Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 1981-93 ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] nuragica, Roma 1982.
Magna Grecia e mondo miceneo, a cura di L. Vagnetti, Taranto 1982.
Preistoria del Caput Adriae, Trieste, Castello di San Giusto, Udine 1983 (catalogo della mostra).
S. Tusa, La Sicilia nella preistoria, Palermo 1983, ed. riv ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] 21 aprile fu liberata Bologna, tra il 27 e il 29 Padova, Milano, Torino, il 2 maggio i tedeschi capitolarono a Trieste. Ancora in quelle ore convulse decine di civili italiani vennero assassinati in Veneto (Castello di Godego, Pedescala), in Trentino ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...