SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] H. C. nel 1949, nel 1950, nel 1958 e nel 1959. l'H. C. Monza nel 1951, nel 1953 e nel 1956, l'U. S. Triestina nel 1952, nel 1954 e nel 1955, l'Amatori Modena nel 1957 e nel 1960.
Nell'hockey su ghiaccio, dopo la sconfitta subìta dalla nostra squadra ...
Leggi Tutto
Capitale dell'Africa Occidentale Francese, situata nella penisola del Capo Verde, di fronte all'isola long. O., in splendida posizione geografica, all'estrema punta occidentale e nella località più riparata [...] l'Atlantico meridionale dirette al Brasile o al sud-Africa, Dakar è collegato all'Italia mediante le due linee della "Libera Triestina" (periplo africano: 9 viaggi all'anno: Italia-Congo: 4 viaggi all'anno) e la linea Genova-Brasile-Argentina del ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] Nel novembre del 1915 si recò a Graz per testimoniare in un processo a un gruppo di giovani irredentisti triestini ma, pur minacciato di incriminazione per manifestazione sediziosa, non fu mai internato in un campo di concentramento come erroneamente ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] ricevuto nel 1938 dagli studenti ebrei e da quelli di origine slava. In seguito a un intervento delle strutture triestine del Partito nazionale fascista, la famiglia fu costretta a ritirarlo dal liceo. Villi proseguì perciò gli studi privatamente ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] ) "come in porto sicuro dopo haver scorso mille e mille pericoli e di venti, e di procelle e di scogli...".
Durante il periodo triestino, che si protrasse dai primi mesi del 1627 al 10 marzo del 1630, egli coprì la carica di maestro di cappella nella ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] assunse la direzione - e per La Sera.
Uscì dall'ambiente cittadino nel 1889 quando l'editore Emilio Treves, anch'egli triestino, la chiamò a collaborare a L'Illustrazione popolare e, più tardi, alla prestigiosa Illustrazione italiana, su cui la F. si ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] .
Opere: L'Istria sino ad Augusto, Trieste 1883(prima pubblicata dal 1881 al 1883 nei voll. VIII-XI dell'Archeografo triestino); Manuale di geografia, storia e statistica del Litorale, ossia della contea principesca di Gorizia e Gradisca, della città ...
Leggi Tutto
BOSA, Eugenio
Gino Damerini
Figlio minore di Antonio, nacque a Venezia il 15 sett. del 1807. Precocissimo, incominciò a lavorare, spinto dall'insegnamento del padre, come scultore e s'impose nel 1827 [...] a Venezia senza anno, con quattordici pagine di commento). Negli stessi anni esponeva anche a Trieste, alla Società triestina di Belle Arti: Marinai in riposo,Terno perduto,Terno guadagnato (1840); Povera vecchia (1841); Ritorno dalla pesca,Venezia ...
Leggi Tutto
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] 1206, parentino nel 1434) non siano mai riusciti, e solo nel 1831 papa Leone XII l'abbia aggregata alla sede triestina.
Bibl.: C. Rubbi, Intorno all'antico vescovato Ernoniense, in Raccolta Calogerà, L, Venezia 1754; G. Gravisi, Dissertazione sopra l ...
Leggi Tutto
ROSSO, Renzo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 15 aprile 1926 a Trieste dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in filosofia. Ha seguito anche studi musicali diplomandosi nel 1944 in violino. [...] assegnata, Premio Riccione 1979). L'ultimo suo romanzo (1980) è Il segno del toro.
Bibl.: B. Maier, L'attività narrativa di R. Rosso, in La letteratura triestina del Novecento, Trieste 1968; R. Damiani, R. Rosso, in I Contemporanei, VI, Milano 1974. ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
alabardato
agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia dei...