L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] distingueva per la presenza di fossili caratteristici, per esempio, le piante nel Carbonifero o certi tipi di trilobiti, di coralli e di brachiopodi nel Siluriano. Il Precambriano (in precedenza chiamato 'Primario', 'Primitivo' oppure 'Azoico') non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] incomprensibili, le 'strane creature' che per quasi tutto il Settecento costituirono una vera e propria sfida tassonomica: i trilobiti (un phylum estinto). Mancava ancora, nel XVII sec., un collegamento tra fossili e sedimenti tale da suggerire il ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] . Tra i numerosi gruppi animali scomparsi in ere geologiche passate si ricordano i Tetracoralli, i Tabulati (celenterati) e le Trilobiti, estinti alla fine del Paleozoico; le Ammoniti, le Belemniti e le Rudiste, scomparse, insieme a molti gruppi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] su scala maggiore causati dalle estinzioni di massa - abbiano una natura profondamente intergenealogica. Non sono soltanto le specie di trilobiti o di ominidi a inseguire l'habitat, o a essere soggette all'estinzione o alla speciazione come se si ...
Leggi Tutto
trilobato
agg. [comp. di tri- e lobo]. – Che ha tre lobi; in biologia e architettura, lo stesso che trìlobo. In aeronautica, detto di forma particolare delle sezioni trasversali di un dirigibile floscio nelle quali il contorno si presenta...
trilobite
s. f. [lat. scient. Trilobites, der. del gr. τρίλοβος «che ha tre lobi»]. – Nome comune degli artropodi trilobitomorfi, tutti marini, i più antichi conosciuti, originatisi nel periodo cambriano, fioriti nell’ordoviciano con un alto...