SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta perenne [...] fine di estate quando le foglie sono secche, è un lungo grappolo, eretto con fiori pedicellati, bianchi o verdastri, bratteati, trimeri. Il frutto è una capsula loculicida, che si apre per tre valve e contiene semi membranosi, appiattiti, nerastri.
È ...
Leggi Tutto
Piante legnose con foglie opposte; quattro o cinque petali ipogini, imbricati; qualche volta mancanti. Hanno stami nel medesimo numero dei petali, o in numero maggiore; ovario bilobato, a due logge biovulate; [...] quali si differenzia per i petali non unguiculati, per gli stami non monadelfi e per i frutti dimeri e non trimeri. Alle Aceracee appartengono due soli generi, Acer e Negundo, comprendenti poco più di cento specie. Il genere Dipteronia, ascritto a ...
Leggi Tutto
Ordine di piante comprendente la famiglia Aristolochiacee, filogeneticamente correlato all’ordine Piperali. Sulla base di indagini molecolari, le A., insieme agli ordini Ceratofillali, Ninfeali e Piperali, [...] vistosi e di acidi azotati, amari e dal colore giallo, nei tessuti. Un’affinità con le Monocotiledoni è suggerita dai fiori trimeri e dal tipo di elementi conduttori del floema. L’analisi delle sequenze di RNA indica che le Aristolochiacee potrebbero ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni comprendente circa 60 generi con più di 1000 specie, in prevalenza del Mediterraneo, Africa meridionale e America. Le I., tradizionalmente classificate nelle Liliiflore, [...] e disposte su due file. All’interno delle I. vengono spesso riconosciute quattro sottofamiglie, tutte caratterizzate da fiori trimeri, con 3 soli stami: le Isofisidioidee, con il solo genere Isophysis, distinte per l’ovario superiore; le Nivenioidee ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] , spesso epifite con foglie intere, di solito aculeate al margine, per lo più a rosetta; fiori, in spighe o racemi, trimeri, con perianzio distinto in calice e corolla, 6 stami, ovario supero o infero; bacche o capsule per frutto; semi con albume ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] base, coriacee, con tre nervature principali ben marcate. I fiori sono piccoli, biancastri, disposti in cime ascellari pauciflore: sono trimeri e monoclini. Il frutto è una piccola drupa ovoide, liscia, di color porporino oscuro o violaceo a maturità ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] (per es., a protezione delle gemme). La fillotassi è generalmente a spirale, nelle Cupressacee (fig. 2) è a verticilli dimeri o trimeri; nel primo caso si hanno anche foglie molto accostate, formanti ciuffi, di 2-7 nei pini, di 30-40 in Larix, Cedrus ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] ), che costituiscono il 10-20% delle i. del sangue, sono presenti in varie forme di polimerizzazione (monomeri, dimeri, trimeri) e rappresentano la più alta quota di i. presenti nelle secrezioni esocrine (latte, saliva), costituendo la prima barriera ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] X come cristalli geminati anziché come polveri o fibre, e che tale polimerizzazione è governata dall'ordine cristallino tridimensionale del trimero da cui il polimero si forma. è questo il primo esempio di un fenomeno di geminazione accertato in un ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] porta alla formazione di dimeri, che, a loro volta, reagiscono fra loro e/o con i monomeri per formare trimeri e tetrameri. Il processo prosegue con la formazione di oligomeri di peso molecolare progressivamente crescente fino all’ottenimento di ...
Leggi Tutto
trimero
trìmero agg. e s. m. [comp. di tri- e -mero]. – 1. agg. In botanica, di verticillo fogliare o fiorale che consta di tre filli, come per es. quello dei fiori delle liliacee e di molte altre monocotiledoni. 2. In chimica, di prodotto...