Poetessa latina (sec. 1º d. C.), moglie di un Caleno; visse al tempo di Domiziano. Di lei ci è giunto un frammento di due trimetrigiambici sul suo amore per il marito. Nel sec. 15º le fu attribuita una [...] Satira, in cui è lamentata la sorte dei filosofi espulsi da Domiziano, ritenuta poi da alcuni una falsificazione del sec. 5º, da altri di età umanistica ...
Leggi Tutto
(gr. Μαργίτης) Titolo di un poema parodico attribuito dagli antichi a Omero, da alcuni a Pigrete; anteriore ad Archiloco che ne cita un verso. Era scritto in esametri dattilici, fra i quali erano inseriti [...] dei trimetrigiambici; narrava le gesta di uno sciocco (in greco μάργος) che «molte cose sapeva, ma tutte male». ...
Leggi Tutto
Poeta greco fiorito intorno al 280 a. C. Coltivò la poesia giambica in versi trimetrigiambici scazonti (o coliambi) di contenuto moraleggiante. Di lui ci restano pochi frammenti citati da Ateneo e in [...] un papiro di Heidelberg (pubbl. nel 1909) ...
Leggi Tutto
Poeta bizantino (n. Lindo, Rodi, sec. 10º); autore di una descrizione in trimetrigiambici della chiesa dei Ss. Apostoli di Costantinopoli, di due invettive in giambi e di alcuni epigrammi (conservati [...] nell'Antologia Palatina) ...
Leggi Tutto
Poeta bizantino (sec. 12º), dedicò a Manuele Comneno due poemetti: uno Sullo zodiaco, in trimetrigiambici, l'altro di carattere popolare e di contenuto astrologico in versi politici (Eἰσαγωγὴ τῆς ἀστρονομίας). ...
Leggi Tutto
Poeta bizantino (sec. 9º), autore di due violente invettive (una in distici elegiaci, l'altra in trimetrigiambici) contro Leone il Filosofo, suo maestro, e di alcune anacreontiche. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] dal proposito intellettualistico di rendere almeno approssimativamente in volgare il ritmo e l'andamento quasi prosastico dei trimetrigiambici della commedia romana - risponde a un'esigenza non dei tutto esterna di decoro, di uniformità linguistica ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] da schemi e modelli (Lo sponsalitio e infine Il pratico). La commedia latina, in cinque atti e in trimetrigiambici, testimonia chiaramente la matrice umanistica della cultura del Guarini. L'intreccio, tipicamente plautino, ha per protagonisti un ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] a confutazione di passi di I. Cappelli Vindiciae pro Isacco Casaubono,Francofurti 1619, termina con un'acre invettiva in trimetrigiambici greci. Alieno dalla moda di fare sfoggio di poesie d'occasione greche e latine, ai Carmina in Columnam Pauli ...
Leggi Tutto
giambico
giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto...
trimetro
trìmetro agg. e s. m. [dal lat. trimĕter o trimĕtrus, gr. τρίμετρος, comp. di τρι- «tre» e μέτρον «misura»]. – Nella metrica classica, successione di tre metri conchiusa da sillaba ancipite a formare un verso: t. giambico (v. giambico),...