• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [1166]
Arti visive [895]
Religioni [407]
Storia [255]
Architettura e urbanistica [102]
Storia delle religioni [80]
Letteratura [76]
Geografia [69]
Archeologia [66]
Diritto [51]

KENDAL

Enciclopedia Italiana (1933)

KENDAL (il nome completo è Kirkby-Kendal o Kirkby-inKendal; A. T., 47-48) Città inglese nel Westmorland, situata sul fiume Kent. Centro commerciale abbastanza attivo, Kendal possiede anche varie industrie, [...] , ha numerose scuole e istituzioni culturali di antica fondazione. Kendal possiede anche pregevoli edifici, tra cui la chiesa della SS. Trinità, la cui parte più antica, del sec. XIII, è gotica. A oriente della città si trovano le rovine del castello ... Leggi Tutto

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio Claudio Leonardi Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti . La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] di equivoca pietà. È questo il B. minore: si ricordi per tutti il Transito di s. Giuseppe nella chiesa della Trinità di Sacco. Altro è il carattere distintivo della pittura che il B. è venuto sviluppando sulle suggestioni che il discepolato veronese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Russell, Charles Taze

Enciclopedia on line

Russell, Charles Taze Russell, Charles Taze. -  Predicatore (Pittsburgh, Pennsylvania, 1852 - Pampa, Texas, 1916), intorno alla cui figura si formò il gruppo religioso degli “Studenti Biblici”. Educato da genitori presbiteriani, [...] degli Studenti Biblici concentrando l’attenzione sulla seconda venuta di Cristo e rifiutando dottrine ritenute non conformi alla Bibbia come la trinità e l’inferno di fuoco. La predicazione di R., in America ed Europa (in specie in Germania e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANI – PENNSYLVANIA – PITTSBURGH – BIBBIA – EUROPA

GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico Giuseppe Furlani Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di [...] né una natura. In Cristo non ci può essere quindi che la natura divina: perciò Giovanni è monofisita. Inoltre nella Trinità alle tre persone corrispondono tre nature. È giustificato dunque il rimprovero che gli fu fatto di assumere in ultima analisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico (2)
Mostra Tutti

GUITMONDO di Aversa

Enciclopedia Italiana (1933)

GUITMONDO di Aversa (Guitmundus o Witmundus, detto anche Christianus o Christinus) Gerardo Bruni Teologo vissuto nel sec. XII. La sua biografia è incerta: studiò nell'abbazia di Bec sotto Lanfranco e [...] . catholique, VI (1924), coll. 1989-91; V. G. Morin, La finale inédite de la lettre de G. d'A. à Erfast sur la Trinité, in Rev. bénédictine, XVIII (1911), pp. 95-99; e cfr. R. Heurtevent, Durand de Troarn et les origines de l'hérésie bérengarienne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITMONDO di Aversa (2)
Mostra Tutti

AMBROISE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Scrittore normanno della fine del secolo XII; seguì, quale jongleur, Riccardo Cuor di Leone nella sua spedizione in Terra Santa (1189-92); tornato in patria, vi compose verso il 1195, la relazione, in [...] sicure della storia della terza crociata. Conosciuta fin dal sec. XVIII nella traduzione latina che ne fece Riccardo, priore della Trinità in Londra (Itinerarium Riccardi), la cronaca di A. fu pubblicata integralmente solo nel 1897 da G. Paris nella ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – TERRA SANTA – OTTONARÎ – LONDRA

MARCHIONNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlo Simonetta Ceccarelli Elisa De Benedetti Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] mai esercitato nella pittura. Ancora in tenera età, eseguì alcuni disegni per la sistemazione di un orologio nel convento di Trinità dei Monti (Berliner, fig. 42). Dal 1720 lavorò con F. Barigioni, architetto della Fabbrica di S. Pietro, che fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUGUSTO III DI POLONIA – GUIDONIA MONTECELIO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

internarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

internarsi Usato due volte, in rima e con valore figurato. Vale " entrar dentro ", " penetrare nel profondo ", in Pd XIX 60 ne la giustizia sempiterna / la vista... / com'occhio per lo mare, entro s'interna, [...] d. " XVIII [1934] 140 ss.). Ma cfr. il Landino: " E vidi nella profondità della divinità, la quale s'interna, cioè fa trinità di tre persone... esser legato... ", ecc.: i. dunque avrebbe qui lo stesso valore che in Pd XXVIII 120 (cfr. voce seguente ... Leggi Tutto

Branca, Vittore

Enciclopedia on line

Branca, Vittore Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] nella Firenze liberata, uno degli animatori della Nazione del Popolo: vivide pagine di quell'esperienza sono in Ponte Santa Trinita. Per amore di libertà, per amore di verità, 1987. Chiamato a rappresentare un'Italia umiliata dalla guerra ma conscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SCUOLA NORMALE DI PISA – CATTOLICESIMO LIBERALE – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branca, Vittore (4)
Mostra Tutti

Richardson, Henry Hobson

Enciclopedia on line

Richardson, Henry Hobson Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche [...] che fu tra i più prestigiosi e richiesti dell'epoca. Quello stesso anno vinse il concorso per la chiesa della Trinità di Boston. L'edificio, progettato quasi interamente in granito rosso, presentava una fantastica successione di ordini di dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – STILE ROMANICO – MASSACHUSETTS – LOUISIANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Henry Hobson (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 258
Vocabolario
trinità¹
trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinità²
trinita2 trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali