INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] con il collega Zuan Pietro Silvio stimava tre quadri dipinti da Francesco India, detto il Torbido, per la Scuola della Trinità (Ludwig). Infine, nel 1548 firmava e datava una Sacra Famiglia col Battista e s. Caterina, battuta a Londra (Christie's ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] esercitata su F. affinché prendesse gli ordini.
Nel 1548 F. fondò con P. Rosa la confraternita che prese il nome di Trinità dei Pellegrini. Dapprima dodici laici si riunivano attorno al Rosa per pregare in comune e ricevere l'eucarestia; poi, il 16 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] in Lucania con documenti inediti. La mente di Gregorio VII, Cava 1886, pp. 43-47 nn. 1-2; G. Crudo, La Ss. Trinità di Venosa. Memorie storiche, diplomatiche, archeologiche, Trani 1899, pp. 138, 141, 146, 175; G. Guerrieri, I conti normanni di Nardò e ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] , per il quale gli era stato fideiussore l'orafo Giovanni di Simone Ghini). Se in tale occasione risulta del "popolo" di S. Trinita, nel quartiere di S. Maria Novella, fin dal 1395 è tassato come del quartiere di S. Spirito, gonfalone Ferza, dove la ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] : gli ortodossi credono che lo Spirito Santo proceda e Patre solo): "Tale è la mia fede e la mia religione riguardo alla Trinità, fede nella quale io fui allevato fin dall'infanzia e nella quale sono vissuto sin qui" (cod. Parisinus graecus 1218, sec ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] fu iscritto al collegio Clementino, studiandovi per circa dodici anni; nel 1759, quindicenne, vi lesse un’orazione sulla Trinità alla presenza di Clemente XIII (F. Ruffo, De ineffabili Trinitatis..., Roma, 1759). Terminati gli studi, pur mantenendo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, pp. 52, 202, 205, 364 n. 37; L. Salerno - J.F. Arrighi, Chiesa e convento della Ss. Trinità dei Monti in Roma, Bologna 1968, p. 27; L. Neppi, Palazzo Spada, Roma 1975, p. 209 n. 21; F. Borsi, L’insula millenaria ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] ; il Padre non è placato; niun può aver certezza de la sua salute; ognun può salvarsi da se stesso, senz'altro; la Trinità (oimé meschino) è risoluta in fumo; Cristo (Signor non dormir più) è ridotto... ordine, com'a tutti gli altri e più presto ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] Petrarca spirituale di Girolamo Malipiero ("In Venetia: stampato per Francesco Marcolini da Forlì appresso la chiesa de la Trinità, novembre 1536").
La produzione editoriale del M. continuò ininterrotta e abbastanza regolare fino al 1545, anno in cui ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] coinvolto Viscardi nel primo decennio del Cinquecento fu il ciclo di marmi commissionato dall’abate Antoine Bohier per la chiesa della Trinità a Fécamp in Normandia. Giunto a Genova al seguito di Luigi XII nel 1507, Bohier decise di seguire l’esempio ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...