BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] . Se, infatti, egli veniva da una famiglia cripto-ebraica, doveva essere portato già da tempo a dubitare della dottrina della Trinità e a diffidare del Nuovo Testamento. E forse prima di trasferirsi a Padova era stato influenzato dai contatti avuti a ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] la storia musicale, n.s., II (1984), suppl., pp. 16, 37, 77, 95; A. Morelli, L’organaro Pompeo Dedi e l’organo della SS. Trinità dei Pellegrini in Roma, in Amici dell’organo di Roma, s. 2, III (1984), p. 67; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] furono fondamentale punto di riferimento per entrambi i fratelli Pozzo. Per lo stesso altare scolpì in legno dipinto a finto marmo la Trinità con i ss. Elia ed Eliseo e, ancora per la chiesa carmelitana, ideò l’altare di S. Giuseppe (con pala del ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] 1921, pp. 109-119;N. Tarchiani, Mostra del Sei e Settecento a Palazzo Pitti, Firenze 1922, p. 36;P. C. Bianco, La SS. Trinità dei Domenicani spagnoli, Roma 1923, p. 36;V. Moschini, B. Luti, in L'Arte, XXVI (1923), p. 108; L. Huetter-E. Lavagnino, S ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] del rifacimento del coro). Poco dopo il C. è attivo a Busseto, dove dipinge due pale: la Trinità con le ss. Apollonia e Lucia (1579), nell'oratorio della Trinità, e L'Annunciazione in S. Maria (1581).
La presenza del C. nei territori farnesiani è ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] molto probabile che egli abbia avviato la propria carriera a Parma ove è documentato nel 1513, residente nella vicinia della Trinità (Scarabelli Zunti, II, s. v.). Seguace di Cristoforo Solari (Nicodemi, 1957, pp. 803 s.), si formò presso il lombardo ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] nome appare come di autore della veduta di piazza S. Maria Novella, incisa dal Tarchi, e di quella di ponte S. Trinita, incisa dallo Scacciati. Per ragioni cronologiche non può riferirsi a Michele il documento del 24 dic. 1636 (G. Marchini, Il tesoro ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] , tra il 1586 e il 1587 realizzò la Benedizione di Cristo, e nel 1589, su disegno di Friedrich Sustris, le due pale con la Trinità e la Gloria del nome di Gesù (Sortino, 1997a, p. 352; Appuhn-Radtke, 1997, pp. 87-90). La collaborazione con Sustris fu ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] di San Marco (Treviso), non si conoscono opere anteriori al viaggio a Roma. Le più antiche sono infatti del '34:la Trinità dei Monti nella Galleria nazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia, l'Aranciera di villa Borghese nel Museo di Roma ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] chiesa di S. Niccolò in Cafaggio a Firenze, che all'epoca della distruzione della chiesa (1787) fu smembrato. In Santa Trinita, sull'arco frontale della prima cappella, a destra della maggiore, rimangono avanzi di un affresco con Cristo in gloria fra ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...