CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] pittorica, non disdegnano infiltrazioni culturali di marca veneta e napoletana.
Quasi contemporaneamente il C. doveVa occuparsi dell'altare della Trinità per la chiesa di S. Croce (Vacca-Borrello, 1967, p. 105) e del secondo piano dei monastero dei ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] Maggiore a Firenze, e ancor di più nei Funerali di s. Alessio commissionato dagli Strozzi per la cappella di famiglia in S. Trinita ed eseguito tra il 1605 e il 1606.
Sono opere in cui la narrazione diventa più viva, animata dai ritratti arguti dei ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] tutto autonoma dell'E.: la pala raffigurante la Madonna col Bambino, s. Eusebio e s. Antonio abate della chiesa della Ss. Trinità a Marino. È correttamente attribuita dalla Lo Bianco (1990) all'E. e datata al quarto decennio (infatti il Corradini fu ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] si occupò degli apparati per l’arrivo del nuovo granduca, Ferdinando III (1790), curò la pavimentazione del ponte a S. Trinita (1796) e alcuni lavori per il cimitero di Trespiano (1800). Tra gli impegni di committenza privata, svolti tutti a Firenze ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] Madonna del Popolo, già in S. Pietro in Curte Ducis e traslata poi in S. Agnese (la futura, vitozziana, SS. Trinità).
Notizie pubblicate a fine Settecento l'ascrivono al periodo fiammingo e attribuiscono la collocazione in S. Pietro al dono della ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] ad Antonio Milocco, insieme con il quale, e con i fratelli Giovanni e Antonio Pozzi, lavorò ancora nel tempio della Trinità di Fossano (1728-35). Nella chiesa della Confraternita dell'Annunziata detta La Bianca di Busca (1730 circa) egli diede vita ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] della cappella Torfanini in S. Giorgio; gli arabeschi in S. Mattia; le Storie di s. Orsola nella cappella Palmieri in S. Trinità; i laterali con S. Francesco nel deserto e la Coronazione di spine nella cappella Zambeccari del Corpus Domini; i SS ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] nel nuovo presbiterio, in S. Giacomo degli Incurabili, dove nella pala dell'altare maggiore diede un'insolita interpretazione della Trinità (con il Padre Eterno, la colomba dello Spirito Santo e gli angeli che adorano il tabernacolo di fronte alla ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] quale già aveva lavorato per il duca di Calabria ad opere oggi sconosciute) accettando di dipingere una pala per la chiesa della Trinità a Sessa (Serra 1906, p. 210), oltre a pitture per il monastero di S. Marcellino, per Francesco Pastore, e per il ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] prospettica ribaltata. La prima opera di questa fase è Piazza S. Pietro del 1948 (Musei Vaticani) cui seguirono, nel 1949, Trinità dei Monti e Ponte S. Angelo (Roma, collezione privata).
In seguito il G. partecipò a importanti esposizioni in Italia e ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...