Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche [...] che fu tra i più prestigiosi e richiesti dell'epoca. Quello stesso anno vinse il concorso per la chiesa della Trinità di Boston. L'edificio, progettato quasi interamente in granito rosso, presentava una fantastica successione di ordini di dimensioni ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] in Roma nel 1602. In Roma sono anche dello Z. i quadri rappresentanti la Messa di S. Gregorio nell'Oratorio della Trinità dei Pellegrini; la Nascita di S. Giovanni Battista e la Madonna in gloria in S. Giovanni Decollato; la Pesca dei coralli ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Storico dell'arte e uomo politico, nato a Lucca il 18 marzo 1910. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione; più volte arrestato e condannato al confino, comandante [...] d'arte (Bari 1946); Studi su Raffaello (Milano 1947); Profilo della critica d'arte in Italia (Firenze 1948); Ponte a S. Trinita (ivi 1948); L'arte e la critica (ivi 1951); Arte moderna italiana (Milano 1953); Cinema arte figurativa (Torino 1952; 2a ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] con la famiglia in una casa d’affitto (attuali nn. 3, 5 e 7 di via Poggiali), proprietà della Congregazione della Ss. Trinità dei Pellegrini. Qui Panini trascorse i primi anni di vita, mentre già nel 1700 risultava abitare con la famiglia nei pressi ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] p. XXIV), introducendolo nell'ambiente cosmopolita dei viaggiatori, dei collezionisti e degli eruditi che frequentavano il suo studio presso Trinità dei Monti.
Stanco di fare il "rovinambolo", il G. si dedicò a tempo pieno allo studio dell'antiquaria ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] .
Fra le diverse opere veronesi che gli venivano tradizionalmente ascritte, solo l'Epifania della chiesa della Ss. Trinità, assai deperita, la più matura Trinità e santi della chiesa di S. Eufemia e forse il Ritrovamento della Croce nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] altri della stessa serie risultano di mano di A. Masucci e di G.D. Piastrini). Ancora sono da ricordare una Trinità per l'altare della cappella del palazzo del Quirinale; un'Assunzione della Vergine per la chiesa della Madonna delle Fornaci (databile ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] d'Orléans à St-Denis, in Gazette archéologique, X (1885), pp. 93-98; F. Tarani, Cenni storici e artistici della chiesa di S. Trinita e suo restauro, Firenze 1897, pp. 27 s.; G. Poggi, Il duomo di Firenze (1909), con note di M. Haines, II, Firenze ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] di Ferrara del 1835 lo indica già "fuori di patria" (Torresi, 1995, p. 59) e un disegno acquerellato con Trinità dei Monti (Roma, Gabinetto comunale delle stampe) è datato 1837. Probabilmente a questo primo periodo romano risale anche la decorazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Storie di s. Nicola in S. Flaviano; nella Madonna in tronocol Bambino di S. Martino al Cimino e in quella della Ss. Trinità a Viterbo; e, infine, in Umbria, nel Cristo benedicente in gloria di S. Lorenzo in Arari a Orvieto. Proprio la Madonna di ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...