COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Borromeo, Filippo Neri, Domenico e Felice, dipinto nel 1677 su Commissione di Domenico Altimani nella chiesa della SS. Trinità de' Pellegrini, (M. V. Brugnoli, Attività della Soprintendenza alle gallerie del Lazio [catal.], Roma 1969, n. 32), quanto ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] S. Sebastiano rimangono solo ruderi.
Il palazzo Ducale, il Palatium Amalphitanum, sorgeva dove oggi è il monastero della SS. Trinità, sede attuale del municipio e dei principali uffici pubblici, nei pressi della cattedrale. La tradizione vuole che il ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di Vincenzo Rospigliosi.
Nello stesso anno terminano anche i pagamenti per la serie di affreschi nel refettorio del convento di S. Trinita a Firenze.
Qui il pittore eseguì tre lunette: Cristo fa arrostire il pesce, Gesù a casa di Marta e Maddalena ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] 1729-40) e, con il Salvi e Filippo Crenoli, costruì quel tratto di allargamento dell'edificio originale che guarda la S. Trinità dei Pellegrini (1735-40; Schiavo, 1956, p. 167). Pure, nel '31, in qualità di architetto rionale, ampliò la via di Pietra ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] Madonna, santi e donatori nell'oratorio della Madonna del latte a Gionzana (circa 1487), i modesti affreschi votivi con Madonna, Trinità e santi della chiesa cimiteriale di Fara Novarese e, nella zona dei laghi, l'Adorazione dei magi in S. Michele a ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] dal ciclo di s. Chiara, nella chiesa della Riforma a Sant'Arcangelo.
Fra le opere uscite dalla bottega, la Trinità con la Madonna riparatrice che ammanta confrati e consorelle (Matera, chiesa del Carmine) e la Madonna degli Angeli (Castelluccio ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] del Veronese ai Carmini; lo schema triangolare di questo dipinto si può riconoscere anche nella Trinità adorata dai ss. Alessandro e Gennaro vescovo dipinta dal M. per la parrocchiale di S. Vito di Leguzzano intorno al 1600.
Nel 1603 il M. prese ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] , la figura chiave delle serie dinastiche è Stefano (1186-1195), canonizzato con il nome di s. Simeone. Nella chiesa della SS. Trinità a Sopočani, negli affreschi del naós (sec. 13°) i più antichi membri della dinastia si tengono per mano; seguono i ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] Suo è il progetto del baluardo di S. Giusto e il restauro degli altri bastioni: S. Chiara, S. Margherita, S. Trinità, quello delle Forche, oltre a quelli del Giudeo e del Bacchiele. Durante uno dei suoi ultimi sopralluoghi alle fortificazioni pratesi ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] maggiore di S. Petronio di Bologna; nel 1678 è a Mantova per l'altar maggiore della chiesa gesuitica della SS. Trinità e vi ritorna nel 1683,dopo una seconda parentesi viennese, per la complessa e impegnativa decorazione di palazzo Sordi (ingresso ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...