GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] vincoli di parentela, nel 1677 lo fece nominare abate commendatario della ricca abbazia cistercense di S. Maria a Lucedio, presso Trino, vicino Vercelli.
Ciò offrì al G. l'occasione di riallacciare i contatti, avviati dallo zio Giovanni, con i Savoia ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] francesi e gli inviati del duca di Savoia Carlo Emanuele I. In quell'occasione si oppose fermamente al progetto della cessione di Trino al Piemonte, proposta al duca di Mantova per porre fine alle ostilità.
Questa e altre missioni del G. ebbero esito ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] filosofico il mistero della Trinità: in Dell’opera intitolata Methaphysica sublimior de Deo Trino... (Roma 1821) Olivieri rifiutò in toto l’opera Methaphysica sublimior de Deo Trino (Roma 1816) del professore di Frascati, giudicandola vicina a ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] , egli partecipò infatti insieme con il fratello Filippone e con un altro Cocconato, Enrico, al Parlamento tenutosi in Trino Vercellese il 9 marzo 1305 per decidere sulla sorte del marchesato. Appare chiaro che i Cocconato parteggiavano per Manfredo ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] tra i suoi professori Giovanni Paolo Lancellotti (1522-90), autore delle celebri Institutiones Iuris canonici (Venezia, Comin da Trino, 1563). Probabilmente grazie a lui nel 1593 i due fratelli ricevettero la cittadinanza perugina; manca, però, un ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli), Angelo
Julius Kirshner
Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] incarichi in seno alla Congregazione, quali il priorato a Mantova nel 1474 e nuovamente a Brescia nel 1478; era priore a Trino quando, il 28 ag. 1478, nel capitolo tenutosi a Novellara in seguito alla morte del vicario generale Guglielmo Lepri da ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] la fortezza di Pinerolo alla Francia, con il modesto compenso di alcune terre monferrine e delle città di Alba e Trino. Ma la vera sconfitta fu la Spagna che vide indebolita sensibilmente la sua posizione nell’Italia settentrionale a favore della ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] del suo ramo. Nel 1643 contribuì a sottrarre Asti agli Spagnuoli; nel 1649 fu maresciallo di campo; nel 1652 governatore di Trino, che difese fino agli estremi; nel 1658 prese molta parte all'assedio di questa fortezza e ne ridiventò governatore; nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] alleato dei Vercellesi.
Fra 1213 e 1214 si impadronì di Trino che diede in feudo agli Avogadro di Vercelli. L' Roma 1890, pp. 10-13, 24, 118, 123, 128, 133-135; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi e l'abazia di Lucedio, Torino 1897, doc. 4 (15 nov. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] 1567, con un contributo alla prima pubblicazione ufficiale dell'Accademia degli Illustrati di Casale Monferrato: fra le Lagrime (Trino, G.F. Giolito de' Ferrari) alla memoria della duchessa di Monferrato e Mantova Margherita Paleologo compare anche ...
Leggi Tutto
trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...