Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] il vol. dello Zimara), 1573-1575 (che riproduce pagina per pagina, riga per riga l'ed. 1562); inoltre l'edizione di Comino da Trino Monferrato, fatta a Venezia nel 1560 (11 voll. in 8°, senza Zimara), la quale è la sola che contenga l'opuscolo De ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] ebbero esiti importanti negli studi di Gianni Romano, nei rilevamenti relativi a vari ambiti territoriali (Arona, Valle di Susa, Trino, Cuneo e Testona), ma anche in mostre come quella su Giacomo Jaquerio, così attenta al tessuto geografico in senso ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] : è, come altrove il nome di Erasmo, una "maschera" (23). Nel 1545 fu appunto edita "in Venetia per Comin da Trino di Monferrato" la Prefatione del reverendissimo Cardinal di Santa Chiesa M. Federico Fregoso nella Pistola di san Paolo a' Romani ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] , in rapporto con l’essere reale e con l’essere morale. Fa riferimento soprattutto, nella Teosofia, al 3° vol. (L’Essere trino, 1864). Gentile si limita a stabilire un confronto con le dottrine kantiane, rilevando anche in questo luogo che esse hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] . Non a caso, l’unico progetto privato (della Edison) per la costruzione di una centrale fu l’ultimo realizzato (a Trino Vercellese, ed entrato in funzione nel 1964), anche grazie agli ostacoli posti dal CNRN e dal governo. Ippolito diventò il ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] anche gli extraordinaria), di Venezia 1489, 1498,1499,di Pavia 1506, di Milano 1513 (sul frontespizio 1514), di Lione 1514, di Trino 1519, di Lione 1523, 1530, 1533, ancora 1533, 1537, 1540, ancora 1540, 1550, 1557 (la prima che attribuisca ad A. gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] tre navate, a T (San Salvatore di Brescia, Santa Maria di Sesto al Reghena), ad aula con tre absidi sporgenti (Trino Vercellese, Leno, Sirmione, Santa Maria Teodote di Pavia).
In alcuni centri il grado di raffinatezza raggiunto dalle élite longobarde ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] da sempre connotato l'azione di Francesco I. Quando, nell'estate 1658, varcato il Ticino, egli pose l'assedio a Trino e Mortara, inviando il suo secondogenito Almerico in scorrerie tanto d'effetto quanto ininfluenti sino nei pressi dell'imprendibile ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] s. (Girolamo); C. Carta-C. Cipolla-C. Frati, Atlante paleografico artistico, Torino 1899, pp. 59, 68 (Girolamo); P. Sgulmero, Il trino-trittico di S. Maria della Scala in Verona, Verona 1905 (Girolamo); G. Biadego, La cappella di S. Biagio, in Nuovo ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Cristo alla colonna e i ss. Andrea e Tommaso e il donatore, già sull'altare destro della parrocchiale di S. Bartolomeo a Trino Vercellese (Quazza, p. 268). Al 1578 risalgono la Madonna del Rosario di S. Lorenzo a Mortara, commessa dalla Compagnia del ...
Leggi Tutto
trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...