LATORRE, Carlos
Carlo Boselli
Attore drammatico, nato a Toro il 2 novembre 1799, morto a Madrid l'11 ottobre 1851. Già paggio alla corte di Giuseppe Bonaparte (1808), alla caduta di questi emigrò coi [...] in Francia. Tornato in Spagna, esordì nel febbraio del 1824 al Teatro del Principe di Madrid in Otello, ottenendo un vero trionfo; nel 1826 entrò quale primo attore al Teatro Español, e da allora le imprese della capitale e di provincia se lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] autore dice di narrare ciò che ha visto in sogno, collocandosi in tal modo nel genere letterario della visione. Nel Trionfo della Passione, diviso in quattro capitoli, il condottiero vittorioso è Cupido, che reca dietro di sé l’interminabile fila dei ...
Leggi Tutto
DE BOSIO, Bartolomeo
Horst Schweigert
La sua presenza in Stiria è documentata per la prima volta nel 1618 come capomastro nella fabbrica dei bastioni della porta Paolina a Graz. Quando l'arciduca Ferdinando, [...] eletto re dei Romani, tornò nella città natale di Graz nel 1619, venne edificato in suo onore un arco di trionfo sotto la direzione di Hanns Walther e con la collaborazione del capomastro De Bosio. Tra il 1622 C il 1631 viene citato per quattro volte ...
Leggi Tutto
L'ultimo sultano ottomano (n. 1861 - m. San Remo 1926), figlio di ῾Abd ul-Ḥamīd. Successe (1918) allo zio Maometto V. Dopo la disfatta turca nella guerra mondiale, si trovò in contrasto col governo kemalista [...] Ankara e lottava per sottrarre la Turchia alle imposizioni dei trattati di pace. Finita la guerra in Anatolia col trionfo dei kemalisti sui Greci, la Grande assemblea nazionale di Ankara abolì il sultanato, mantenendo nella dinastia ottomana la sola ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che, in buona parte, ancor oggi è diritto medievale: l'elemento germanico si trova assai accentuato. L'elemento romano e canonico trionfò in Catalogna più largamente che in Castiglia, per quanto la lotta contro di esso fosse nei sec. XIII e XIV assai ...
Leggi Tutto
AMBREVILLE, Anna Maria Lodovica d'
Gino Roncaglia
D'origine francese, nacque a Modena nel luglio 1693 (venne battezzata il 21 luglio 1693), da Giovanni Battista, violinista presso la corte estense - [...] presto, come cantante, in diversi libretti d'opere. A Modena nel 1705 sostenne al teatro Rangoni il ruolo di Zelmira nell'opera Il Trionfo d'amore ne' tradimenti, di ignoto, e nel 1711 cantò a Bologna, al teatro Marsigli-Rossi, nell'opera La virtù in ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] sua opera di pittore in Italia. Nel 1758 si stabilì a Bordeaux, ove partecipò all'elevazione dell'arco di trionfo per l'entrata del governatore maresciallo de Richelieu. Lavorò alla decorazione (1759-1780) del palazzo del governo (attuale prefettura ...
Leggi Tutto
Metrodoro di Atene
Pittore e filosofo (2° sec. a.C.). Seguace di Democrito, è ricordato da Plinio il Vecchio come eccellente in pittura e in filosofia. Fu inviato dagli Ateniesi a Paolo Emilio che dopo [...] la vittoria di Pidna (168 a.C.) aveva richiesto un filosofo per l’educazione dei figli e un pittore per celebrare e illustrare il trionfo. ...
Leggi Tutto
Este, Opizzo II d'
Giorgio Varanini
, Figlio naturale di Rinaldo, che morì in Puglia ostaggio di Federico II fu dall'avo Azzo VII (morto nel 1264) fatto riconoscere legittimo erede della signoria ferrarese, [...] e di ogni altro titolo e possesso dei marchesi Estensi.
Divenuto signore perpetuo di Ferrara, O. favorì il trionfo angioino e del guelfismo, derivandone cospicui vantaggi. Perseguì un'accorta politica espansionistica: nel 1288 fu nominato signore di ...
Leggi Tutto
Fogazzaro, Antonio
Lo scrittore vicentino (1842-1911) ebbe occasione più volte di occuparsi di D.; tra i suoi saggi e conferenze meritano ricordo lo scritto Un pensiero su D., nel vol. II della Strenna [...] Opere, vol. XIV, 206-207); la conferenza su Il canto del trionfo di Cristo, in " Nuova Antol. " s. 5, CCVII (1906 Dante Alighieri del 1909.
Bibl. - V. Cian, Il canto del trionfo e F. dantista, in Scritti di erudizione e di storia letteraria, Siena ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...