BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] Grigorovié, in Journal iziaCnych iskusstv ("Rivista delle belle arti"), III (1825), Vp. 72-74 (con l'incisione del Vladimirov del Trionfo d'Amore); F.M., Il Trionfo d'Amore, musaico del cav. M. B.,in L'Album, III (1837), pp. 341-343; G. Servi, Su di ...
Leggi Tutto
Messina
Gianvito Resta
D. non ricorda mai direttamente M., se non in VE II V 4, VI 6, come patria di Guido delle Colonne (ludex de Columpnis de Messana), ma invece la conoscenza che di D. si ebbe in [...] assai presto nel tempo: certamente tramite della sua diffusione saranno stati i numerosi Fiorentini che, esuli dopo il trionfo di Parte guelfa, avevano trovato in Sicilia una seconda patria, o i numerosi mercanti attirati dal rigoglio commerciale ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] sotto Claudio alla spedizione in Britannia; in seguito a una campagna, condotta come proconsole d'Africa, ottenne gli onori del trionfo. Nel 6o fu nominato legato della Hispania Tarraconensis. Nel 68, non volle far causa comune con Vindice, ma scelse ...
Leggi Tutto
Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno, indicati con la sigla F., in cui era lecita (fas) la trattazione degli affari pubblici e privati (contrapposti a nefasti). Il termine significò presto [...] l’uso di indicare con il nome di F. consolari le liste dei consoli; in seguito la consuetudine fu estesa alle liste dei trionfi dei generali ( F. trionfali), che indicavano il nome del trionfatore, il popolo debellato, il giorno e il mese del ...
Leggi Tutto
Patriota (Stella, od. Stella Cilento, 1811 - Napoli 1878); attivo propagandista delle idee liberali, prese viva parte alle prime agitazioni del 1848, a Napoli e nel Cilento. Eletto deputato dopo la concessione [...] parte notevole nei lavori, nelle file della sinistra: il 4 febbr. 1848 fu aggredito e ferito. Emigrò a Genova dopo il trionfo della reazione (1849) e fu condannato a morte in contumacia. Tornò a Napoli nel 1860, adoperandosi per la pronta annessione ...
Leggi Tutto
NILSSON, Christina
Arnaldo Bonaventura
Cantante, nata presso Växjö il 20 agosto 1843, morta a Växjö il 22 novembre 1921. Da bambina cantava e suonava per le strade. Il banchiere Leuhausen la fece studiare. [...] Esordì nel 1864 al teatro lirico di Parigi, di cui era direttore il Carvalho, con La Traviata, riportando un vero trionfo. Cantò poi, con uguali successi, all'Opéra di Parigi, a Londra e quindi in America, scritturata dal famoso impresario Strakosch ...
Leggi Tutto
LADVENANT y QUIRANTE, María
Carlo Boselli
Attrice spagnola, detta la "divina Maria", nata a Valenza il 23 luglio 1741, morta a Madrid il 10 aprile 1767. Giovanissima, cominciò a farsi conoscere nei [...] quale non tardò a separarsi. Nello stesso anno esordì con gran successo al Teatro de la Cruz, e di trionfo in trionfo venne nominata direttrice di compagnia.
Amante del lusso, di carattere piuttosto frivolo, ebbe numerose avventure d'amore e sofferse ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Stati Uniti per 4-3 con un gol realizzato all'ultimo secondo dall'esperta Yvette Higgins. Una beffa per le statunitensi, un trionfo per le australiane. Unica squadra europea sul podio la Russia, che si era qualificata a spese dell'Italia e che nella ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] , trasferendosi dalla Valdinievole e insediandosi a Lucca. Compresi tra i magnati banditi dallo statuto del 1308, dopo il trionfo dei neri alcuni membri della casata, con le loro famiglie, abbandonarono Lucca e si rifugiarono in un primo momento ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Francesco Ferdinando
Lia Sbriziolo
Nacque a Padova ove fu, dopo Bartolomeo Tagliaferro, celebrato maestro d'armi dell'Accademia Delia. Fiorì nel Seicento, cioè nel secolo della più vasta applicazione [...] innovò la tecnica, ma molto arricchì la letteratura. Esordì con La Bandiera (Padova, Seb. Sardi, 1628): ossequio al coevo trionfo dell'arma mastata e aderenza al gusto dell'epoca, che alla sciolta bellezza di un giuoco divenuto parte sostanziale dell ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...