CHECHI, Jury
Francesco Zippel
Italia • Prato, 11 ottobre 1969 • Specialità: Anelli, Concorso generale, Corpo libero, Parallele
Universalmente noto come il 'Signore degli anelli' per la sua maestria [...] riuscì a conquistare l'oro negli anelli in tutte e tre le principali competizioni (Europei, Mondiali e Olimpiadi). Dopo il trionfo olimpico di Atlanta fu costretto al ritiro a causa di un brutto infortunio. La sua tenacia fu però ancora una volta ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885). Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi [...] (1848), tenne il ministero degli Esteri nel gabinetto Muzzarelli, ma dopo la fuga di Pio IX a Gaeta e il trionfo del partito democratico si dimise. Eletto (1849) deputato dell'Assemblea costituente, si pronunciò contro la repubblica, e quando questa ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Friedrich Leopold von Hardenberg (Oberwiederstedt, Mansfeld, 1772 - Weissenfels 1801). Allievo di F. Schlegel, N. fu uno dei maggiori animatori del circolo romantico [...] , simbolo del finito e del contingente, il poeta invoca e celebra la libertà piena dello spirito e il pieno trionfo dell'amore. Dal 1798 N. partecipò attivamente alla vita dei primi circoli romantici, intrattenendo frequenti rapporti con i fratelli ...
Leggi Tutto
(lat. L. Domitius Aurelianus). - Imperatore romano (214 o 215 - 275 d.C.). Proclamato imperatore, A. si dedicò con ammirevole energia e capacità a restituire ordine e sicurezza alla compagine imperiale, [...] in Egitto, passò in Gallia e sgominò le legioni di Esuvio Tetrico ai Campi Catalauni; nel 274 celebrò il trionfo, e abbatté il partito senatorio a lui ostile. Importante fu la sua opera restauratrice nell'amministrazione statale, specialmente nelle ...
Leggi Tutto
Augias, Corrado. - Giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano (n. Roma 1935). Attivo nel movimento dell’avanguardia romana sin dai primi anni Sessanta, è stato inviato speciale per L’Espresso, [...] , Modigliani, l'ultimo romantico e il libro per bambini Guarda! (con F. Frisarei e M. Suber), La fine di Roma. Trionfo del cristianesimo, morte dell'impero (2022) e Paolo. L'uomo che inventò il Cristianesimo (2023). Nel 2014 ha pubblicato anche il ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] come la nobildonna russa Giulia Samoyloff Pahlen, per la quale decorò nel 1831 il soffitto del salone da ballo con Il trionfo della musica (distrutto) e progettò nel 1833 un altro ambiente con l'Apoteosi di Napoleone in sette storie, non eseguito per ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] in rivolta: da C.M. M. a Carlo Emilio Gadda, Torino 1984, pp. 3-26; R. Carpani, La storia santa. Il libretto di "Il trionfo d'Augusto in Egitto" di C.M. M., in La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola, a cura di A ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] la Maria di Rohan dello stesso autore. Passò poi al Teatro alla Scala di Milano e il 26 dic. 1868 trionfò nella rappresentazione del Don Carlos di Verdi, sostituendo P. Mongini ammalatosi improvvisamente. Dieci anni dopo, il 30 giugno 1879, insieme ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio
Cristina Badii Ciccaglioni
Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] , presso Vienna, il 19 luglio 1846. Per la Cronologia del S. Carlo il G. apparve ancora al S. Carlo di Napoli ne Il trionfo d'amore di Gabrielli (7 ott. 1848), che fu probabilmente la sua ultima interpretazione.
Fonti e Bibl.: L. Rossi, Il ballo alla ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] a Roma, prima dell'ottobre 1718. In quell'anno pubblicò, presso la stamperia Bernabò, l'oratorio a 3 voci Il trionfo della cristiana pietà, eseguito per il collegio di S. Bonaventura, nella chiesa romana dei Ss. Apostoli (solo il libretto, Trento ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...