PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] dicembre 1707) e Teresa (30 giugno 1711). Ippolita sarebbe morta nel 1724, nubile come la sorella Dorotea, mentre Margherita in questi anni: nel 1724 affrescò il Trionfodella Croce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di S. Croce ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] (musica e poesia del M.) e la serenata La morte d'Adone (musica del M., poesia d'ignoto), dell'Assunzione della Beata Vergine: Il pianto e il riso delle quattro stagioni dell'anno (Macerata, chiesa dei Gesuiti, 1731) e Il trionfodella poesia e della ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] romani. Così, se in Cassiodoro si parla del trionfo di Romani goticizzanti, Procopio esprime l'indignazione dei Amalasunta di fronte alla previsione dellamorte del figlio, consumato dalla sregolatezza della nuova educazione gotica, volesse salvare ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] 7.495° posto alla fine del 2015, pochi mesi prima dellamorte di Casaleggio).
Contemporaneamente, però, si aprì per Casaleggio un l’Atene di Pericle come modello idealizzato, è il trionfodell’agorà elettronica, che – una volta superati gli ostacoli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] trionfodella rivoluzione sociale, invocava l'immediato intervento dell'Italia per rendere più sollecita e decisiva la vittoria dell . B. nella vita e nelle opere, Roma 1930; A. Torchia,In morte di M. B., Catanzaro 1930; O. Carratelli, M. B., Mantova ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] Sardou, secondo un progetto covato da anni e poi sempre procrastinato. Anch’essa trionfò immediatamente nei massimi teatri d’Italia, d’Europa e delle due Americhe. Morto Verdi, ai primi del 1901, Puccini era ormai indiscutibilmente il compositore più ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] il D., allievo e collaboratore del padre fino alla morte di questo, nel 1726. Ciò ha dato origine a s.). Recentemente si sono inoltre ascritti al D. tre disegni con Il trionfodella Croce della raccolta di Palazzo Rosso: il n. 2101 e il n. 2107, già ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] di documenti della Compagnia il ritardo di tre secoli da essa imposto al trionfodella ragione. L'ideale della conquista di finire del 1872 ordinò il ritorno del D. a Firenze.
La morte, sopravvenuta a Napoli il 10 genn. 1873, lo colse mentre ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] al carattere religioso del movimento. Il trionfodella formula "Preparazione nell'astensione" venne favorito , di cui egli stesso approvo gli statuti. L'erezione avvenne dopo la morte del F., il 4 ag. 1921.
Per quanto riguarda l'università Cattolica ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] di nazione tedesco [che] agguagliato certamente l’avrebbe, se non fosse morto prima di lui» (Pascoli, 1730-1736, 1992, p. 763). Si : Brandi, che realizzò il dipinto centrale con il Trionfodella Fede sull’Eresia, Seiter e Agostino Scilla, che si ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...