GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] febbraio 1945, diresse in forma di concerto Il trionfodell’onore di Alessandro Scarlatti, poi ripreso cinque anni di amicizia durato fino alla morte (1957). Per le celebrazioni del cinquantenario dellamorte di Giuseppe Verdi diresse Attila ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] ducale. Il G. aveva anche eseguito il bozzetto con il Trionfodella Liguria, ora irreperibile, ma noto a Ratti che lo vide B. G., Düsseldorf 1976, nn. 266-277; B. Canestro Chiovenda, "La morte di s. Francesco Saverio" di G.B. G. e suoi bozzetti, altre ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] dal S. Carlo (Walker, 1951, pp. 59 s.): ma Il trionfo di Camilla (maggio 1760), rifacimento di un dramma di vent’anni prima, , Mozart in primis.
Gran parte della musica di Porpora cadde in oblio prima ancora dellamorte, ma la sua fama d’insegnante ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] quadri esposti nelle varie edizioni della Biennale: nel 1903, La sfinge e Un tramonto; nel 1905, Il trionfo e La campagna; nel 1907 Chini), assume toni di un tragico espressionismo, sul tema prevalente dellamorte.
Il C. morì a Firenze il 23 ag. 1956 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] complimentare l’imperatrice madre Maria d’Asburgo Spagna che, dopo la morte di Massimiliano II (1576), aveva deciso di ritornare in Spagna, lasciato un trattato, intitolato Specchio della verità o Trionfodella verità, irreperibile. Nel quadro di ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] quello della difesa e della fortificazione, nella capitale e nelle province. Il trionfo di Toledo nella difesa della Terra d volta, servì per attribuire a quest’ultimo la responsabilità dellamorte del suocero, sebbene, una volta giunto a Firenze il ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] da parte di David dellamorte di Saul, decapitato in battaglia e spogliato delle sue armi per mano cura di M. Mazza - G. Galasso, Belluno 2010; S. R. Il trionfodell’invenzione nel Settecento veneziano (catal.), a cura di G. Pavanello, Venezia 2010; ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] , il quale da Montecassino, dove si trovava al momento dellamorte di Pasquale, era stato portato a Roma. L'elezione di affreschi con didascalie, nel quale era rappresentato il trionfo dei papi legittimi sugli antipapi nominati da re e imperatori ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] M. compose l'opera L'armi e gli amori, che a causa dellamorte di Innocenzo X non fu rappresentata. Le due opere - per i cui compose il dramma allegorico-morale La vita umana overo Il trionfodella pietà (su libretto di Giulio Rospigliosi o forse del ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] tradizione dei paesi scandinavi.
Il 4 dic. 1154, dopo la morte di Anastasio IV, Nicola fu eletto papa e prese il della legge canonica, Beatrice di Borgogna, stava celebrando il trionfodella sua nuova politica che dava pieno vigore alla potenza dell ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...