FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di non avere nulla in comune con ... gli imbalsamatori di corpi morti, tanto sono statici e senza vita" (Quesada, 1989, p. 109 con storie della Vita del santo (1949), oltre a concludere il ciclo Trionfodella Croce e Visioni della Passione nella ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] Poesie di diversi autori in mortedella contessa Antonia Dondi Orologio-Borromeo comparivano a stampa i suoi primi versi, e il Colombani pubblicava in un volumetto un'altra traduzione: l'Efemia ovvero Il trionfodella Religione del D'Arnaud (Venezia ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] G. M.: omaggio degli scienziati d'Italia nel primo anniversario dellamorte, Roma 1938; L. Solari, Storia della radio, Milano 1939, ad ind.; Id., Sui mari e sui continenti con le onde elettriche. Il trionfo di M., Milano 1942; D. Paresce Marconi, My ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] con il Trionfodella Fede sull’Eresia di Giacinto Brandi per il soffitto della sala delle cameriste del Palazzo 126-127, pp. 156-168; M. Di Penta, A. S. pittore di natura morta: appunti per un catalogo, in Paragone, LIX (2008), 81, pp. 62-71; E. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] ). Il libro si chiude però sulle note dolenti dellamorte - sia pure eroica e frutto dell'inganno - del nipote del duca e del conte Sacri, con l'adesione dell'irrequieto Boemondo. I paragrafi finali dell'opera segnano però il trionfo di Ruggero I: ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] ; e tre sovrapporte di dimensioni più ridotte: La morte di Lucrezia; Susanna e i vecchioni; Angelica e n. 53): il 10 ottobre 1727 la citata cupola, con il Trionfodella Fede era terminata; nello stesso momento Pellegrini iniziò a lavorare ad altre ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] – quest’ultimo forse Girolamo da Carpi – per la Compagnia dellaMorte (Cittadella, 1872, p. 38), e un quadro non 1999), 27, pp. 46-62; K. Faber, in Il Trionfo di Bacco. Capolavori della scuola ferrarese a Dresda. 1480-1620 (catal., Ferrara-Dresda), a ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] titolavano i giornali: nel 1930 fu protagonista di Il cerchio dellamorte di Enrico Cavacchioli, al fianco di Andreina Pagnani (regia Blasetti. Il 1933 segnò la sua affermazione di autore: trionfò con Pensaci, Giacomì da Luigi Pirandello (del quale, ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] tragedia Le due spose, un altro dramma truculento, imbastito sulla presunta morte di una fanciulla promessa sposa di un conte, alla quale si esplicitamente con Ernestina e Ferdinando o sia Il trionfodella religione, tragedia che trae i suoi motivi da ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] L. Chiarelli, con Irma Gramatica, Andreina Pagnani, Benassi; Il cerchio dellamorte, di E. Cavacchioli; Campo di maggio, di G. Forzano, anche degli ultimi proprietari di carrozzelle nell’imminenza del trionfo del taxi, il quale, portando alla stazione ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...