DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] G. Adami e, tornato alla Scala, vi riportò un vero trionfo con un memorabile Tristano e Isotta di R. Wagner (con e R. Vinay), Messa di requiem di Verdi per il cinquantenario dellamorte del compositore (con R. Tebaldi e G. Prandelli), La Traviata di ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] è impedito dal Senato veneziano. Nell'estate, però, alla notizia dellamorte improvvisa di Alessandro VI, senz'attendere il permesso del Senato, Trieste e Fiume.
Il grande trionfodell'A. segnava il culmine della potenza veneziana, ma valeva a ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] e pittorica, per il quale Porta realizzò le portelle dell’organo con Il trionfo di David e David e Saul, come pure il pp. 244-251). Secondo Vasari (1568, 1871, p. 46), prima dellamorte di Pio IV fece a tempo a impostare anche una seconda scena con ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Lettera all'amico prof. Mazzei del 1886, Il trionfodelle plebi oppresse, Le rosse aurore (1° maggio pp. 2-39 (numero spec. dedicato al C. in occasione dell'anniversario dellamorte, con scritti di vari autori); A.Frangipane, Il centenario di un ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] chiesa di S. Maria in Castello (Alessandria), in una delle quali, la Mortedella Vergine, appose la sua firma.
Giunto di nuovo a che ornano il presbiterio della chiesa di S. Francesco a Saronno, celebranti il Trionfodell'Eucarestia. Si può infine ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] e a Siena. Il suo nome ricompare a Mantova, per lavori diversi dal Trionfo di Giulio Cesare, nel 1602, e da allora ritorna fino al 1610. Non si conosce la data della sua morte, che alcuni pongono al 1623, confondendola con quella del Malpizzi.
L'A ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Canneti.
Tale intervento, comprendente l'affresco della volta raffigurante il Trionfodella Divina Saggezza e le due tele poste nella coppia di quadri dello stesso soggetto da lui tenuti nel suo studio e acquistati dopo la sua morte da Clemente XIV ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] servì per la prima volta del nuovo cognome, che mantenne fino alla morte. A Roma il G. fu presentato da Bulgarini dapprima a Pier angusto, il G. raffigurò, al centro della volta, il Trionfodella Verità sull'Inganno, e, intorno, quattro episodi ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] di Napoleone a Bologna, la Municipalità fece erigere un arco di trionfo effimero sulla via Emilia, a poca distanza da porta S. Felice , nei pressi della chiesa della Trinità alla quale si era dedicato poco prima dellamorte.
La parabola professionale ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] pp. 445-454; F. Lo Parco, Il primo trionfo artistico napoletano e un’ignota amicizia giovanile di Giannina M del Risorgimento, Genova 1985; Giannina M. nel primo centenario dellamorte. Atti del Convegno nazionale, … 1989, Teramo 1991 (vi ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...