MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] dati fino al 1737, anno dellamorte del marchese, quando il M. passò sotto la protezione dell’abate marchese Antonio Niccolini (Lenzi la volta della sala di lettura della Biblioteca Corsiniana a Roma raffigurante Il trionfodella Religione sull’ ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] al concorso bandito per il posto di direttore dell'accademia, resosi vacante per la morte del Bonito (cfr. Borzelli, 1900, pp. , nonché l'Assunta della Croce al Mercato (1791) e il soffitto di S. Andrea delle Dame (Trionfodella Vergine, 1792). Solo ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] et al., II, Roma 2001, pp. 417-420, 424, 426; Il Trionfo sul tempo (catal.), Roma 2003, pp. 296-301; A. Gabriele, G. di A. S. V.. La casa in Veroli, la famiglia e l’anno dellamorte da fonti archivistiche, in Potenza e carità di Dio, XLI (2004), 2 ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] storiche del Crocifisso, 1838).
Rientrato in patria dopo la morte di Giuseppe I (1711), la sua esperienza di ingegnere s.). Nel 1719, in occasione dell’allestimento di due spettacoli, Il trionfodella Virtù e Il trionfo di Solimano, di cui Ticciati ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] sovversivi, ma mirava, attraverso il contraddittorio, al trionfodella verità. La costituzione, che all’art. 343 non e Velletri. Nello stesso 1807 pubblicò l’Orazione per la morte di Errico cardinale denominato duca di York decano del S. Collegio ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] il settuagenario fu colpito dal grave lutto dellamortedella sorella Cecilia, con la quale viveva nei 227; M.T. Gialdroni, Frammenti di abbozzo curioso: qualche ipotesi sul “Trionfodelle belle” di S. P., in Belliniana et alia musicologica, a cura di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Armida nel giardino incantato del Museo di Capodimonte e il Trionfo di Davide e l’Orfeo e le baccanti al Palazzo ancor oggi sull’altare maggiore dell’omonima chiesa napoletana, fu «lasciato imperfetto» da Andrea a causa dellamorte e «rifatto da capo ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] del Seicento l’eco dell’arte classica, come mostrano le opere della Galleria Pallavicini a Roma (il Trionfo di David, Rinaldo e ) commissionato dalla famiglia Fava per la cappella nell’oratorio dellaMorte (Volpe, pp. 14 s.), sopra il quale il ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] momento dellamorte, il 10 marzo 1872.
Nel 1879 finanziò la nascita del giornale La Lega della A. L. chef suprême des franc-maçons, Paris 1894; P.A. Giorgi, Il trionfo del Grande Oriente in Italia, A. L., Roma 1895; Rivista massonica, XXXVII (1906 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] Catal... Bibl..., p. 138) e il componimento poetico Il Trionfodella pace (testo di S. Digne), che venne eseguito nella veniva eseguito al collegio Clementino nel giorno della festa dell'Assunta.
Morto nel 1747 il cardinale Acquaviva d'Aragona, ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...