FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] lui vedova e figlie, il che ci fa conoscere insieme con la data approssimativa dellamorte - prima del marzo del 1282, appunto - anche il fatto che il F. Nel 1233 si era poi assistito al trionfodella predicazione del domenicano Giovanni da Vicenza, ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Garrone. Intorno al suo letto di morte furono collocate alcune delle più significative opere di Parigi, ora conservate a Trento: Composizione apocalittica (MART), Il trionfo di s. Tommaso e Il miracolo della mula (Museo diocesano).
Severini, che gli ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] (Lauri-Volpi, 1960, p. 73).
L’insuccesso fu riscattato dal trionfo che le venne decretato nel marzo seguente nella stessa opera al San Carlo, dove in occasione del 50° anniversario dellamorte di Verdi tenne pure il ruolo eponimo in una rara ripresa ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] invio in Inghilterra del pittore Federico Zuccari) non ebbe seguito per la morte, di lì a pochi mesi, di Vitelli.
Insieme al figlio di Palazzo Vecchio, negli affreschi del Trionfodella guerra di Siena e della Rotta dei Turchi a Piombino (soffitto, ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] sottoscritti e datati 1774 con l'Assunzione della Vergine e il Trionfodella mensa eucaristica nella chiesa del collegio di come accade per la Trinità, la Madonna con il Cristo morto, santi, profeti e apostoli che intercedono per le anime purganti ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] studio dell'Albani e poi in quello del Reni, dove il C. lavorò sino alla morte del trionfi affrescati nella chiesa (Trionfodell'Immacolata sulla colpaoriginale nel catino, Trionfodella verità eterna sugli errori mondani nella cupola, e Trionfo ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] ingresso dell'imperatore nella città, e in particolare creò i motti che ornavano le statue e gli archi di trionfo moglie un epigramma consolatorio in occasione dellamorte del figlio, scrisse l'epitaffio per la tomba dell'E., che si trova nella ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] G. i dipinti delle due volte a crociera costituenti il soffitto con l'Assunzione della Vergine e il Trionfodella Chiesa, realizzati a vescovo nel 1599.
Gli affreschi della cappella, con la Pentecoste e la Mortedella Vergine sulle pareti e l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] I due dipinti del museo di Boston, rifacendosi ai Trionfi di F. Petrarca sviluppano i temi del Trionfo di Amore, Castità e Morte, in un pannello, e del Trionfodella Fama, del Tempo e dell'Eternità, nell'altro. Quest'ultimo soggetto è raffigurato in ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] Vittoriale in occasione dellamorte di D’Annunzio per realizzarne la maschera funebre, che attuò con l’aiuto dell’allievo e collaboratore riuscire a ottenere la libertà religiosa e quindi il trionfo finale di cui Costantino, raffigurato al centro in ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...