BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] morte del maestro ebbe l'incarico dagli eredi di prendere la direzione del famoso studio di via delle il B. abbozzò nello studio di P. Palagi, a Torino, un Trionfodella Vergine che fu commissionato dai Savoia, ma per gli eventi bellici non ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] in S. Maria di Galliera, seconda domenica di quaresima 1719); Morte di Cristo (Bologna, oratorio dell'Arciconfraternita dellaMorte, Venerdì Santo 1719, e ibid. 1730); Il Trionfodella Grazia ovvero la conversione di Maddalena (Bologna, luogo ignoto ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] il venticinquesimo anno di età, cioè all'anno stesso dellamorte). Quasi contemporaneamente il B. lavorava alle tele rappresentanti tela esistente nella Pinacoteca Civica di Savona, rappresentante Il trionfo di David, e nel Mosè salvato dalle acque ( ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Vera von Falkenhausen
Duca di Napoli, nato forse nel 798 (vedi infra), fu nipote di Stefano II duca (755-766, 794) e vescovo di Napoli (766-799/800).
Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, [...] (oggi San Gennaro extra moenia) e traslate in trionfo a Benevento. Esse tornarono a Napoli soltanto nel 1497 pp. 52-56; C. Russo Mailler, Il senso medievale dellamorte nei carmi epitaffici dell’Italia meridionale fra VI e XI secolo, Napoli 1981, pp. ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] ), dedicate a monsignor Annibale Albani, insieme con il Trionfodella Fede dedicato alla Santità di N. S. Papa delle decisioni degli anni 1696-1699, pubblicazione che la mortedell'A. interruppe, ma che più tardi Stefano de Angelis, avvocato della ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Bologna.
E sotto le mura di Bologna, per solennizzare il loro trionfo e far onta ai loro avversari, i vincitori fecero correre - secondo e Alberto (II) Della Scala, saliti al potere il 23 luglio 1329, il giorno successivo alla morte di Cangrande (I). ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] si dice che qualche tempo appresso, essendosi sparsa la voce dellamorte subitanea in Roma di B. VIII, a Napoli si definitivo accostamento fra il papa e l'Asburgo. Ma a un apparente trionfo del primo (che s'illudeva fors'anche di essersi assicurato l' ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e del 24 dello stesso mese di agosto, Giovanni assaporava gli onori del trionfo e l'euforia della scoperta gli fece Riv. geogr. it. LXI(1954) n. speciale: A. Vespucci nel cent. dellamorte, pp. 13-15; A. Davies, The last voyage of John Cabot and the ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Firenze. Il giorno stesso in cui ricevette ia notizia dellamorte del marito, Maria Salviati fece partire C. per Venezia malgoverno, ed al trionfo politico del primo, unito allora in matrimonio alla figlia illegittima dell'imperatore, Margherita d' ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] all’impegno, preso già da alcuni anni, di produrre un Trionfo indiano di Bacco per il «camerino d’alabastro»; il 4 la loggia a tre campate che dà sul giardino, terminata prima dellamorte di Raffaello, e successivamente, tra il 1520 e il 1525, ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...