PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Vasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento dellamorte, correlata con il viaggio a Genova al seguito di Luca Martini, di riqualificazione della città (Collareta, in Pierino, 1995, pp. 35 s.).
Come in un trionfo imperiale, teorie ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] sciolse per il distacco di alcuni dei promotori e la morte di altri.
Il C. contribuì a costituire nel 1853 ibid. 1869; Un nuovo trionfodella Chiesa e dei Papato nell'11 apr. 1869. Considerazioni, ibid. 1869; Le feste dell'11 apr. 1869. Impressioni ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] (in realtà l’inetto sovrano che regnò dal 565 al 578), predicono i trionfi del «sesto Carlo» d’Asburgo. Nel 1718 La strada della gloria, «sogno» in terzine per la morte di Gravina, e la «canzonetta» intitolata La primavera gli fruttarono l’ammissione ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] il quale collaborò fino alla morte di questo nel 1772, quando ne rilevò lo studio presso l’arco della Regina a Trinità dei Monti, alla realizzazione della macchina effimera con Il Trionfodella Costanza su progetto dell’architetto Tommaso Zappati ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] Cossa, ma dal Maestro di Agosto, autore del Trionfo di Cerere, personalità che in tempi più recenti maggio 1496, data dell’ultimo pagamento della Camera ducale, e il successivo 28 maggio, giorno in cui la Compagnia dellaMorte provvide alle spese per ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] a Modena fu colto dal vaiolo: scampò, ma atterrito dall'idea dellamorte fece voto alla Madonna di S. Luca di cambiar vita, voto fra marzo e giugno. Intanto era rappresentato con successo Il trionfo di Camilla con le musiche di L. Vinci, mentre egli ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] i pennacchi della cappella di S. Maria del Popolo nella cattedrale di Cesena con La genealogia e il trionfodella Vergine; lettera scritta dall'amico Luigi Vanvitelli un giorno dopo la mortedell'artista risulta che il G. doveva aver raggiunto una ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] gestione di Lorenzo fu il centrotavola raffigurante il Trionfodella Toscana (Londra, Victoria and Albert Museum), modellato qualche sporadico esemplare superstite (ibid., p. 98).
La morte di Lorenzini (1891), le flessioni nelle vendite e la ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , benedetta il 28 giugno 1964 da papa Paolo VI. Il tema della porta, che inizialmente sarebbe dovuto essere "Il trionfo dei santi e dei martiri", divenne invece la "Morte" (al M. di certo più congeniale), affrontato con una drammaticità espressiva ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] sospingendoli verso il patibolo.
Probabilmente nel 1733, poco dopo la mortedella moglie (1732), la figlia Livia Caterina si sposò a s. Erasmo di collezione privata, Il trionfo del Male e Il trionfodella Fede Cristiana del Museo Brukenthal di Sibiu ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...