ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] , cantore in S. Marco, promosse la Corona dellamortedell’illustre signore [...] Anibal Caro (Scotto, 1568): a lungo si è ritenuto che Zarlino avesse composto alcune sezioni del Trionfo di Christo per la vittoria contro i turchi di Celio Magno, ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] dell’Olimpo mentre, nella decorazione della volta del salone adiacente, trasse ispirazione dagli affreschi con il Trionfodella ; ignoti sono il luogo, probabilmente Roma, e la data di morte.
Il fratello Giuseppe, giunto a Roma con il padre e la ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] trionfodella Democrazia armonica e del Progresso regolare» che contemperasse la libertà dell’individuo e l’autorità della , pp. 49-81; Id., Per N. M. nel settimo anniversario della sua morte, in Riv. militare italiana, LI (1906), pp. 2166-2188 (con ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] VI il centro di una vasta campagna controrivoluzionaria.
A essa egli partecipò sia con i due canti in ottave Il trionfodella religione nella morte di Luigi XVI( (s.l. 1793) e con traduzioni dal francese, sia con gli Annali di Roma, periodico mensile ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] La pace desiderata (opera semiseria, autunno 1820), Il trionfodella giustizia (libretto di G. Ceccherini, inverno 1823) e invidia". Del resto tanto legati furono i due artisti che, alla morte del C., su IlTrovatore di Milano (9 luglio 1868) si lesse ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] il M. portò a termine il Trionfodella Fede e della Religione cattolica (Milano, collezione privata) e di morte di P.A. M., in La Provincia di Varese, VII (1934), 4, pp. 5-7; L. Giampaolo, Il pittore P.A. M. di Varese, in Riv. della Soc. ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] cori, di argomento tratto dall'Antico (Il trionfodella Bellezza, della Grazia e della Virtù, Vienna 1699), dal Nuovo Testamento Modena, dove rimase fino alla morte, il F. in qualità di luogotenente al Magistrato delle acque ebbe modo di progettare e ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] non ebbe per lui parole molto garbate al momento dellamorte. Ebbe allievi destinati a varia notorietà, da F. d'Entrèves, L'ambiente culturale pisano nell'ultimo Settecento: trionfo e crisi del riformismo anticuriale in alcuni carteggi di colti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] marito nelle numerose composizioni poetiche che celebrarono il loro trionfo. Nel suo nuovo ruolo di procuratoressa la D. prese una casa.
Fu in quest'ultimo periodo della sua vita, anzi pochi anni prima dellamorte del marito, che la D. allacciò una ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] congregazione dei Riti. Il ciclo comprende sulla calotta il Trionfodella Croce e l'Adorazione di Costantino; sul tamburo, S Antonio Castino doratore) si succedettero fino al 1729. Dopo la morte del G., dal 1733 circa al 1738 il Sassi, coadiuvato ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...