Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Chiaramonte («lo Steri») e Sclafani (donde proviene il grande affresco con il TrionfodellaMorte, forse catalano del 15° sec., nella Galleria nazionale della Sicilia). Le forme gotiche catalane si svilupparono in originali costruzioni del 15° sec ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] di affreschi del 14°-15° sec., in gran parte distrutti durante la Seconda guerra mondiale: tra i più importanti il Trionfodellamorte (1340 ca., attribuito variamente a un maestro bolognese o pisano, oppure a Bonamico Buffalmacco), oltre ad altri di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , F. Bergonzoni, F. Bocchi, La Madonna del Monte. Arte romanica a Bologna, Bologna 1973; L. Bellosi, Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974, pp. 82-91; M. Laclotte, Maître bolonais, in Retables italiens du XIIIe au XVe siècle, cat., Paris ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] 6-7, 1984, pp. 130-145; L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del ''Trionfodellamorte'', Roma 1987; A. Conforti Calcagni, Giardini scaligeri e altro verde urbano nel Trecento, in Gli Scaligeri, 1277-1387, cat ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di s. Giovanni Evangelista, tra le quali spicca per intensità drammatica e finezza interpretativa il riquadro con il TrionfodellaMorte, sono state proposte affinità con l'ambiente bolognese (Arslan, 1935; Rasmo, 1955); mentre al pedissequo Maestro ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] Con il tempo, invece, viene prevalendo un'immagine iconografica almeno altrettanto antica, ma assai meno tranquillizzante, quella del 'trionfodellamorte', personificata da uno scheletro alla guida di un carro nell'atto di stroncare la vita con una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] severo. La scuola attica trionfò con Crizio e Nesiote, Calamide, Egia, Mirone.
Il periodo compreso tra la battaglia di Salamina (480 a.C.) e la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) rappresenta il momento più alto della civiltà antica. Il merito ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] epos mitologico avente per argomento principale la lotta di Ba‛al, dio del cielo e della vita, contro Mot, dio degl'inferi e dellamorte, e conchiudentesi col trionfo definitivo di Ba‛al. Un mito naturistico in cui si rispecchia il ciclo annuale ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che noi non sappiamo quale fosse l'età del sovrano al momento dellamorte, né vi è alcun elemento sicuro per poter avanzare ipotesi a stranieri (teatro, ippodromo, bagni pubblici, arco di trionfo, ginnasio, templi dedicati a Dioniso, Antinoo e un ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...