PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] milioni di copie fra tutti i titoli fino al momento dellamorte).
Del 1967 fu l’arrivo al War Memorial Opera House di cuori e di denari, Milano 2007; G. Guandalini, L. P. Il trionfodella voce, Roma 2008; L. Magiera, P. visto da vicino, S. Giuliano ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] via della Pergola di Firenze (Scanderbegh, di A. Vivaldi, estate 1718; Il trionfo di Solimano e la festa teatrale Il trionfodella la cantante, tornata in Italia, era stata condannata a morte per aver avvelenato il marito; la notizia sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] C. Didelot), e delle musiche di scena: La Tempesta (da Shakespeare); Vita e morte di Riccardo III; patria (Ljubov' otečestva, 1812); Un Cosacco a Londra (1813); Il Trionfodella Russia (1914); Acis et Galathée (coreografie di C. Didelot, 1815); ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] ora, essendo rimasto senza impiego in Austria per la mortedell'imperatore Giuseppe I (1711), avrebbe voluto far ritorno a luglio1710);e gli oratori, sempre eseguiti a Vienna: Il trionfodella grazia (1707), La decollazione di s. Giovanni Battista ( ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] la cantante Anna Maria Elisabetta [Lisi] Nonetti (nata a Firenze e morta il 9 genn. 1726 a Vienna, dove dal 1700 era "virtuosa P. A. Del Negro, Vienna 1698), Il Trionfodella bellezza, della grazia, della virtù espresso nelle nozze d'Ester, la più ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] pubblico nell'opera Amalia e Leandro, ossia Il trionfodella rassegnazione di P. Dell'Argine, musicato da G. Liberati. Per questa carriera visse gli ultimi anni della sua vita, circondato da musicisti e letterati famosi. Alla morte di Donizetti (8 apr ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] , Giordano, Leoncavallo - che al trionfodella melodia anteponevano una più salda struttura armonica . Cenni di storia e di statistica, Parma 1913, p. 72; G. Zuelli, In morte del maestro S. A.-M.,in Gazzetta di Parma,CLXIV, n. 48 (26 febbr. 1924 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] in S. Maria di Galliera, seconda domenica di quaresima 1719); Morte di Cristo (Bologna, oratorio dell'Arciconfraternita dellaMorte, Venerdì Santo 1719, e ibid. 1730); Il Trionfodella Grazia ovvero la conversione di Maddalena (Bologna, luogo ignoto ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] di registrazione del testamento, eseguito pochi giorni dopo la sua morte, il 25 luglio 1666, egli è detto di 65 anni (salvo indicazione contraria, se ne conosce il solo libretto): Il trionfodella fede: olocausto d'encomi a... S. Nicolò magno (L. ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] - Becker, 1960, I, p. 365).
Il 1820 si concluse col trionfodella Gioventù di Enrico V (di Filippo Tarducci; Roma, teatro Valle, 26 S. Carlo, pochi mesi prima dellamorte, avvenuta a Pescia il 6 dicembre dello stesso anno.
Le mie memorie artistiche ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...