Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] articolazioni della Sinistra estrema lottavano per l'affermazione della classe operaia o per il trionfodell'ideale intimidazioni continue e la violenza che nel 1895 aveva colpito a morte un altro deputato "trasformista", L. Ferrari.
Pur senza Crispi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] possibilità di divenire titolare della sede vescovile di Verona. Infatti alla morte di Niccolò da Villanova ., Canzone ad A. da C., a cura di N. Sapegno, in Rime, Trionfi e poesie latine, Napoli 1951, pp. 619-624; Id., Bucolicum Carmen. Eglogaottava: ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] della ‘prima’ della sua tragedia Francesca da Rimini al teatro Re il 18 agosto 1815, portata al trionfo da Nello stesso tempo, un editto austriaco comminava la pena di morte agli affiliati della carboneria. Seguì, il 6 ottobre 1820, l’arresto ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] permettere nè il trionfo del duca di Milano nè la sua rovina e la occupazione della Lombardia da parte lunga parentesi pontificale, fu presto ripreso nelle spire della politica. Essendo nel 1447 morto Filippo Maria Visconti duca di Milano, il duca ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] della veridicità di quelle notizie. Dodici ambasciatori furono inviati incontro al nuovo doge, che giunse a Venezia, con grande trionfo , poco prima della sua morte o immediatamente dopo. Il 30 luglio 1365, a dodici giorni dalla morte l'istruttoria si ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] a casa in trionfo. Tuttavia appariva chiaro che egli avrebbe passato nell'ombra il resto della vita, cosa che rispettato non fu mai capace di trascinare il popolo. Da Alessandra Strozzi (morta il 26 genn. 1550) ebbe otto figli, tra i quali si ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] impegnata in guerra su diversi fronti; ha corso gravi pericoli e va incontro a nuove delusioni, pur dopo la mortedell'imperatore e il trionfo del papa genovese, Innocenzo IV Fieschi. Ciò non toglie che gli anni tra il 1248 e il 1255 costituiscano ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] questione del Delfinato.
L'ultimo di quei principi, della casa La Tour du Pin, Umberto II, non di ribellione, poi la condanna a morte e l'annegamento nel lago di Avigliana sperava A. di ottenere dal trionfo angioino di Napoli. La spedizione finì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] sinodo lateranense si chiudeva, cosi, con un completo trionfo per Domenico Marango che, qualche mese dopo, si secondo la forma attuale a partire dal 1063 e che al momento della sua morte, otto anni dopo, era in procinto di essere ultimata. E sebbene ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] di Belfiore, Angelo Scarsellini, in attesa della sentenza cantasse «Il palco è a noi trionfo» dal Marin Faliero di Donizetti (cfr modo il racconto secondo il quale Cavour sul letto di morte avrebbe accolto il frate che gli impartiva l’estrema unzione ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...