KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] nella 2ª edizione (1787), un'appassionata confutazione dell'idealismo inteso come dubbio (Cartesio) o negazione (Berkeley) delle cose Si premetta che la deduzione di ciascuna idea è triplice: deriva dal riferimento della ragione (α) al soggetto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] a Nantes. Essi hanno quindi la possibilità di trarre un triplice profitto dal loro viaggio e sempre in misura altissima. Per la schiavitù e aveva proclamato la necessità di un'intesa internazionale per la sua soppressione. Si arrivò così, dopo ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] successivo, e in tale dignità egli tornò a Roma, celebrò un triplice trionfo e poté ordinare la chiusura del tempio di Giano, in segno senato, sempre maggiormente la caratteristica di una nobiltà intesa come casta chiusa, raccolta in un consesso ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] si può poi proporre, in questo campo, un triplice ordine di problemi. Data una sorgente luminosa puntiforme, capolavori dimostra praticamente ad evidenza che la prospettiva, intesa come costruzione geometrica, illusiva della profondità dello spazio ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] la testa di tradizione tardo arcaica incorniciata sulla fronte da una triplice fila di riccioli ''a lumachelle''), agli ultimi decenni del 5° pubblica fruizione, si accompagnano le preziose iniziative intese a promuovere il recupero e lo studio ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] il luogo preferito di riunione, di passeggio, d'incontro, intesa la loro costruzione come uno dei mezzi migliori, per gl aule nel centro che segnano ancora (per memoria) il triplice elemento delle terme vitruviane, e altre nobili sale simmetricamente ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] consiglio del patriarca. Ora se si trasferisce quest'istituzione, intesa a mantener salda l'unità etnica del giudaismo e testimoniata fatta erigere a Nola da S. Paolino - o un triplice alone in iscritto col signum Christi nei musaici del battistero d ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] poi la base, dopo la posteriore entrata dell'Italia, della triplice alleanza.
Bibl.: W. Oncken, Das Zeitalter des Kaisers Wilhelm, quando non solo la Cecoslovacchia, ma tutta la Piccola Intesa si schierò dalla parte dell'Austria. Il ministro Beneš ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] comunità dei popoli postula un aperto dialogo e una sincera intesa tra la Chiesa da una parte e gli Stati preliminare sui ritrovamenti archeologici nell'area dell'Autoparco Vaticano, in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, ii, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] l'originalità e l'originarietà della famiglia.
La f. intesa come gruppo sociale è il gruppo domestico visto, per così suo carattere di mediazione, che può essere sintetizzato in una triplice e interconnessa dimensionalità: fra la natura e la cultura, ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....