Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] con il concetto della persistenza ed integrità dei cromosomi intesi come supporto dei geni. In realtà, tuttavia, duplicato di cromosoma e che ultrabar era dovuto allo stesso segmento triplicato. Il cambiamento da bar a normale e a ultrabar, in ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] versata ai mariti nobili fu più che raddoppiata, la mediana quasi triplicata, mentre per le punte più elevate fu in pratica un'esplosione, guerra di Chioggia, in cui la carica pubblica veniva intesa come beneficio. E dimostra anche che l'onore del ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ha avuto - e ha tuttora - alla base un'esplicita intesa (che prevede spesso contributi finanziari) con le autorità pubbliche, o da militari, che si trovano così a giocare il triplice ruolo di capi politici e militari e di dirigenti industriali ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] . Un effetto vascolare caratteristico dell'istamina è la ‛triplice risposta' del Lewis dopo sua iniezione nella pelle, rilevamento di ogni ormone è quello della specificità di azione, intesa in due sensi: 1) specificità di organo (‛bersaglio'), in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] tutto il periodo medievale; quanto segue deve pertanto essere inteso solo come una serie di informazioni su alcuni aspetti dell'esecuzione. Le opere più perfezionate dispongono di un triplice ordine di difese: muro di cinta, antemurale e fossato ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] .
Lo sconvolgimento nei rapporti di forza si era riflesso sul piano politico. Una Triplice Alleanza (Germania, Austria-Ungheria e Italia) si opponeva all'Intesa (Francia, Russia e Gran Bretagna): gli antichi antagonisti schierati contro i parvenus. E ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] alla parete "valorizzata nelle sue pure qualità cromatiche e intesa quale piano di proiezione dell'intera intelaiatura strutturale" ( dell'apparato a sporgere, con beccatelli in pietra a triplice mensola e archetti a sesto acuto in mattoni. Le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , che è dovuto un particolare interesse per le fonti archeologiche, intese per il momento solo come reperti di necropoli, e per la di S. Michele a Corte a Capua - costituito da una triplice arcata, di cui la centrale più ampia su colonne antiche e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] una scelta rarissima in Italia, e a quell'epoca) va intesa alla luce dei rapporti privilegiati che il Sangineto manteneva (e fare i conti con la tradizione ungherese e, con la sua triplice incoronazione (1301, 1309 e quindi, nel 1310, con la Corona ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] reale ed era separato dalla madīna per mezzo di una triplice cinta muraria e di una vasta spianata conosciuta con il altra parte dal potere centrale in cambio di una pacifica intesa che assicurasse il commercio dell'oro con le regioni ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....