POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] navali franco-russo e franco-inglese). In genere, l'attività del P. fu rivolta a rafforzare al massimo la TripliceIntesa, a potenziarne l'efficienza politica e militare: per questo finì con l'assumere un carattere aggressivo e con il contribuire ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] di Austria e Germania, però, non impedisce a Croce, quando l’Italia entra in guerra e lo fa al fianco della Tripliceintesa, di dimostrare – anche nei fatti – una dedizione alla patria e una preoccupazione per le sue sorti che, da un lato, furono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] di nitrati per gli esplosivi durante la Prima guerra mondiale aveva certamente suscitato un'impressione profonda negli Alleati della TripliceIntesa, i quali non fecero grandi progressi nel tentativo di imitare il processo sia prima sia dopo il 1918 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] a una neutralità "pura e semplice", che orientava "la sua simpatia verso il Belgio, verso la Francia, verso la Tripliceintesa" (ibid.). La divaricazione finì per apparirgli irrimediabile e ne trasse le conseguenze: assente alle riunioni di gennaio e ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] italiana su Valona e la sua baia e a disinteressarsi dell’Albania, orientarono decisamente Sonnino all’alleanza con la TripliceIntesa, sancíta dal Patto di Londra (26 aprile 1915). Seguì l’intervento in guerra contro l’Austria-Ungheria il 24 ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] e a Busseto.
Nel 1914 Toscanini ebbe un aspro scontro con Puccini a proposito dell’intervento italiano a fianco della Tripliceintesa. Durante la guerra diresse per beneficenza una stagione al Dal Verme, ma anche bande per le truppe al fronte, come ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] TripliceIntesa, al pari di tanti giovani che vedevano nel conflitto l’occasione per portare a termine il Risorgimento sconfiggendo definitivamente l’«odiata» Austria, decise di arruolarsi. Dapprima come artigliere e, successivamente, come aviatore, ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] Paolo Thaon di Revel.
Durante il periodo della neutralità, con il progressivo spostamento di Roma verso la TripliceIntesa, Viale partecipò alle trattative per la definizione della convenzione navale anglo-franco-italiana, accessoria al patto di ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] dittatura di Salazar ai giorni nostri
Dopo la sua partecipazione alla Prima guerra mondiale a fianco delle potenze della TripliceIntesa (Gran Bretagna, Francia, Russia), il Portogallo entrò in una nuova fase di instabilità. Nel 1926 un colpo di ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] politica europea; e dal 1907-08 in poi si parlò senz'altro di Intesa, per designare quell'aggruppamento ormai ben definito di potenze, contrapposto alla Triplice alleanza e costituito dall'Inghilterra da una parte e dalla Francia e Russia alleate ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....