Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] d’equilibrio delle varie fasi dell’acqua. Nel punto O (punto triplo), cui corrisponde la temperatura di 0,0098 °C e la pressione sistemi si è anche potuto misurare l’angolo formato dai due legami OH che è di circa 105°).
Le proprietà chimiche e ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di cui è ben nota l'importanza. Sussiste dunque un legame evidente tra questo artigianato funerario di qualità e l'ambiente ; le aperture delle tribune sono doppie nel coro e triple nel corpo longitudinale e anche la forma delle finestre varia ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] questa iniziativa è stato quello di avere stabilito un chiaro legame tra la protezione dell'ambiente e la necessità di di queste convenzioni internazionali richiederebbe lo stanziamento del triplo di questa somma. I paesi industrializzati, alle ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] fra India e Cina). Con il ritorno della democrazia, e visto il legame personale di Aung San Suu Kyi con l’India, quest’ultima ha totale è aumentata del 17,64% rispetto al 2001 (più del triplo della Cina: si ritiene che il sorpasso avverrà nel corso di ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...