Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] i due orbitali rimasti liberi si uniscono a formare un doppio legame, che, come si osserva bene nella figura, turba l' può notare la presenza di un corpo di Barr mentre nelle femmine triplo X (XXX), le masserelle di cromatina sono due. La condizione ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] stupefacenti. Fino agli anni Settanta i giovani ''giustificavano'' il loro legame con la droga con critiche e rifiuto del mondo in cui vivevano 24 ore) e quantitativo (non superiore al triplo della ''dose media giornaliera'') e, conseguentemente, ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] in soluzione, le tre braccia di r si infilano nei tre anelli di s; si ottiene così una struttura a triplo pseudorotassano, stabilizzata da forti legami a idrogeno, in cui i tre anelli di s circondano le tre stazioni ammonio di r. Se però si aggiunge ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] si attribuisce alla lunghezza della circonferenza il valore triplo del raggio, assumendo dunque implicitamente π = 3 (e per il loro interesse geometrico e per il legame con le sostituzioni lineari sopra la variabile complessa) le trasformazioni ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] una frase, o di abbinare parole aventi un legame di significato. Queste tecniche incontrano alcune obiezioni perché casuale. Di solito, basta che la differenza sia almeno il triplo dello scarto campionario perché il rischio di errore non superi l' ...
Leggi Tutto
PIRAZOLO
Gaetano Charrier
Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] ha il pirazolo:
L'azione del diazometano o in generale dei diazocomposti alifatici sui composti contenenti un legame doppio o triplo decorre secondo gli schemi seguenti formando pirazolo o derivati pirazolici:
Si ha così dall'acetilene e diazometano ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] fino alle piante e agli animali, incluso l'uomo.
Il legame storico tra microscopia e studio delle cellule si deve alla dimensione acquosi extra- e intracellulari, crea una struttura a triplo strato, dello spessore di 6-7 nm, resa impenetrabile ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] liquidi: I 439 e. ◆ [CHF] Conducibilità di l. a legame covalente e a legame ionico: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 688 b. ◆ con la fase aeriforme a temperature minori di quella critica e maggiore di quella del punto triplo: v. liquido, stato. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] che si lega il DPG in forma anionica. Il legame è molto forte, in quanto ai margini della cavità vi , J., Hayhoe, F. G. J., Treatment of acute myeloid leukaemia with a triple cytotoxic regime: DAT, in ‟British journal of cancer", 1977, XXXVI, pp. 770 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] diviene trascurabile oltre i 100 Å.
Si è molto discusso sulla natura dei legami chimici che tengono unite le particelle di cemento idratato. E stato suggerito b1 = b2 + b3 in un nodo triplo).
Dalla teoria dell'elasticità lineare risulta che, ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...