HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] 39, 2. Toro: anfora a figure nere, Louvre: C. V. A., tav. 47, 4. Gerione: hydrìa a figure nere, Londra: C. V. A., tav. 78, 3. Tripode: hydrìa a figure nere, Londra: C. V. A., tav. 79, 4. Hera e i Sileni: E. A. A., vol. ii, p. 199, fig. 297. A riposo ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] quelle di Nasso; qui le metope sono sempre tre. Tra le forme comuni appaiono nel Tardo Geometrico caratteristici vasi tripodati con aperture rettangolari. La decorazione è generalmente più scarsa ed è disegnata con linee sottili, leggere. Le consuete ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (v. vol. III, p. 211)
H. J. W. Drijvers
L'intensificarsi delle ricerche ha consentito, innanzitutto, qualche precisazione (o nuova riflessione) sulla storia [...] di Istanbul); 3. mosaico di Belai bar Gusai (disegno); 4. mosaico con ritratto di famiglia (perduto); 5. mosaico con tripode (frammenti nel museo di Istanbul); 6. mosaico con fenice (perduto); 7. mosaico di Orfeo (perduto); 8. mosaico con banchetto ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] dalla Francia); sempre del B. era il disegno del tavolo rotondo con smalti legati in oro e argento sostenuto da un tripode in bronzo fuso da B. Bongiovanni, offerto nella stessa occasione. Nel 1818 dipinse anche una Veduta della cappella di S. Zeno ...
Leggi Tutto
APOLLONIA, 2° (v. vol. I, p. 480)
N. Ceka
L'approfondimento dello studio del muro di cinta (che racchiudeva una superficie di 147 ha) consente di individuare, nella struttura arcaica in grandi blocchi [...] dall'inizio del III sec. a.C.) bronzi con testa di Apollo e lira, seguiti da tipi raffiguranti Artemide e tripode, Dioniso e cornucopia, Apollo e obelisco, Atena e aquila.
In età imperiale romana, sono degne di nota alcune risistemazioni monumentali ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] sta in piedi vicino al corpo del Minotauro.
L'immagine del M. compare isolata come figura di appoggio sull'ansa di un tripode geometrico e, inoltre, su un pìnax corinzio. Su monete di Cnosso vediamo il M. in ginocchio con la testa di fronte. Anche ...
Leggi Tutto
EUTHYMIDES (Εὐϑυμίδης)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo, con la prima generazione dei maestri a figure rosse, nei due ultimi decenni del VI sec. a. C. Insieme ad Euphronios e a Phintias egli riassomma [...] figurazione danzata. Teseo avanza di tre quarti con un movimento a falcata che ritroviamo nel contemporaneo ratto del tripode sull'anfora di Phintias a Tarquinia, sollevando nelle braccia la fanciulla, preda indifferente o vagamente curiosa, tra la ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] i centauri sul Foloe a quelle che illustrano le sue imprese più famose (cinghiale di Erimanto, leone Nemeo, Cercopi, tripode delfico, Anteo, ecc.); altre metope si riferiscono al ciclo epico (agguato di Achille, pianto funebre delle donne per la ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] sesso femminile. Anch'essa ha sovente carattere familiare ed ereditario.
La forma addominale è caratterizzata da un tripode sintomatologico costituito essenzialmente da dolori, vomito e stipsi. Talvolta l'esordio della malattia è preceduto da modesti ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] monumento di Lisicrate in Atene, ove non solo i capitelli, ma anche il grande trionfo del tetto che sosteneva il tripode, è riccamente ornato di acanto, che, sebbene reso con dentellature più acute di quelle proprie dell'acanto spinoso, è tuttavia ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica,...