APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] antico facevano parte un'oinochòe rodia di bronzo, una hydrìa, pure di bronzo, probabilmente corinzia, un bacino su tripode, un'oinochòe baccellata con ansa antropomorfa, un alàbastron di alabastro. Il secondo corredo comprendeva, fra l'altro, una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] 1926, pp. 29-38.
F. Schachermayer, Etruskische Frühgeschichte, Berlin 1929, pp. 137-60.
P. Ducati, Osservazioni su di un tripode vetuloniese e su monumenti affini, in StEtr, 5 (1931), pp. 85-103.
D. Levi, Carta archeologica di Vetulonia, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] da Olimpia, risalendo lentamente la penisola, accolta dalla curiosità e dall'entusiasmo della gente. L'onore di accendere il tripode nello Stadio Olimpico, toccò a uno studente di Civitavecchia ‒ Giancarlo Peris ‒ che in quell'anno aveva vinto i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] roc, tutta roba indispensàbile a un mago e scorgo nel mezzo una fornace in mattoni, bassa e quadrata, con su un trìpode in bronzo e una colossale caldaja di tersìssimo ottone.
L’onesto assassino si accarezzava la sua barbettina di capro, guardàndomi ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] - figurine di terracotta - risalgono all'inizio del X sec. a.C.; nel corso dello stesso secolo vi si aggiungono figurine e tripodi di bronzo. Gli indizi di una frequentazione cultuale a Delfi e Delo risalgono alla fine del IX sec.; i due santuari di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] pure per ciò che concerne la cronologia. Espressione del lusso e del ceto elevato è anche un sofisticato miniaturistico tripode, che evoca archetipi ciprioti, dalla grotta sacra di Su Benatzu (Santadi). Si includono nel genere artistico oggetti del ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] metà del V secolo. A questo satiro, che si è pensato fosse quello ricordato da Pausania (i, 20, i) sulla Via dei Tripodi ad Atene di cui P. era molto fiero, si sono ispirati scultori di rilievi con scene di banchetto per la figura del coppiere ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] di basi che dovevano sostenere statue a Delfi, dove è stato trovato anche un cippo con iscrizione in greco che sorreggeva un tripode dedicato da Tirreni, o di elmi di bronzo offerti come prede di guerra a Olimpia. La sconfitta provocò una sorta di ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] dipinta degli Han, come più tardi quella di Anau che ha analogie con la ceramica Panshan nel Kansu, e i vasi a tripode persiani di Tepe Giyan (III) e Tepe Iamshidi (III) in stretta relazione con quelli cinesi di tipo "Kià" di Machang. Non possiamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] il culto isiaco si diffonderà capillarmente in tutto l’impero. A Briasside I è da ricondurre la base di un tripode, rinvenuta ad Atene, con una teoria di cavalieri a rilievo, firmata con caratteri epigrafici che sono sicuramente riconducibili alla ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica,...