CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] a partire dal 1929, cancellando ogni traccia dell'edificio franco.Dal metropolita diSiria dipendevano le sedi suffraganee di Acri, Sidone, Beirut, Gibelet (Byblos) in Libano, Tripoli e Tortosa, sebbene le ultime tre venissero reclamate dal patriarca ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] , p. 10). Platone tiburtino tradusse: un trattato di astronomia di Albatenio principe diSiria; gli Sferici di Teodosio diTripoli; un trattato di Abualcasin sull'astrolabio e un trattato di geometria del matematico ebreo Savosorda (o Savosarda). Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] di Edessa, quello provenzale diTripoli, il principe di Galilea e dell’Oltregiordano: almeno nei casi di Edessa e di Antiochia, si tratta di sultano di Baghdad al califfo del Cairo agli emiri arabi diSiria, il più forte dei quali è quello di Damasco, ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici diSiria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] di sopravvivere al drammatico conflitto in corso.
Molti siti e monumenti diSiriadi atti di vandalismo, se non di episodi occasionali, come la rimozione della statua di bronzo con una donna nuda abbracciata a una gazzella in una fontana a Tripoli ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] , rispettivamente nel 1289 e '91, Tripoli e Acri, completando il recupero della Siria e Palestina all'Islàm. La reazione del dopo Saladino e gli Ayyubiti, i sultani mamelucchi di Egitto e diSiria: questi avevano recuperato interamente la Terra Santa, ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] . In questa circostanza Ugo I guidò il contingente cipriota in Siria con Gualtiero di Cesarea, connestabile dell'isola; partecipò alla sfortunata spedizione contro il monte Tabor e morì a Tripoli il 10 gennaio 1218 a soli ventitré anni, lasciando in ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] astratto.
Mare di L. Parte orientale del Mediterraneo limitata a N dalle coste dell’Anatolia, a E da quelle diSiria, Libano e verso il Mar Rosso. Vi si affacciano i porti di Alessandretta, Tripoli, Beirut, Tel Aviv-Giaffa, Porto Said e Alessandria ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Brindisi sec. 12º) di Guglielmo II re di Sicilia. Comandò la flotta siciliana inviata nel 1188, con la terza crociata, in soccorso dei cristiani di Palestina. Durante l'assedio che il Saladino [...] a Tripoli in Siria, M. gettò lo scompiglio nella sua flotta, inducendolo a ritirarsi. Nel 1191, con più di 70 galere, M. indusse la flotta pisana, che appoggiava Enrico VI nella conquista di Napoli, ad abbandonare, al momento, ogni idea di conquista ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] 1211, le porte di Tiro, vero labirinto di barbacani, quella diTripoli e, nel Lazio, la porta Maddalena di Corneto. S'innalzarono Tali sono quella di Amalfi, fusa prima del 1066 da Simeone diSiria, con croci rapportate e le figure di Cristo, della ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] che sino allora si effettuava per le vie diTripoli e di Bengasi, come consigliavano le ragioni geografiche e uno stretto mare interno, e si prolunga nei deserti d'Arabia, diSiria, di Persia, del Belücistān, dell'Indo, sempre lungo il Tropico. ...
Leggi Tutto