POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] con la ‘muda’ diSiria, nella primavera del 1271, portando con loro il diciassettenne Marco, figlio di Nicolò; quindi giunsero ad affidò ai Polo due suoi inviati, i domenicani Guglielmo da Tripoli e Nicola da Piacenza, con lettere e doni per Kubilai; ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina.
Modesti gli [...] peste nell’Italia centrale sconsigliava concentrazioni di folla. Fallita l’elezione di provveditore generale in Dalmazia (31 marzo 1524), ottenne di lì a poco il comando della ‘muda’ diSiria; lasciata Venezia nel mese di agosto, il 12 ottobre fu a ...
Leggi Tutto
TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.)
S. M. Cecchini
Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N diTripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] diSiria; riunita sotto Settimio Severo alla Siria fenicia, Τ. ‘A. divenne colonia sotto Caracalla: vi nacque Alessandro Severo. Durante la prima crociata servì di base ai conti di Tolosa poiché costituiva una delle chiavi della difesa diTripoli ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] ed energia, cosicché il 20 giugno 1286 Onorio IV gli affidò il vescovato diTripoli in Siria. Consacrato alla fine di novembre dello stesso anno dal suo conterraneo Bernardo di Languissel, B. rinviò la sua partenza per l'Oriente, temendo forse i ...
Leggi Tutto
(ar. ´Alawiyya) Nome («discendenti di ‛Alī») coniato dall’amministrazione francese per indicare la setta musulmana sciita dei Nuṣairī e la regione da essi abitata, fra Tripoli e Laodicea, sopra le falde [...] ed eretta in amministrazione autonoma con la denominazione di Territorio degli A., poi di Stato alawita, nel 1922 la regione entrò 1930) Governatorato autonomo di Laodicea. Prefettura della repubblica siriana dal 1935, di nuovo territorio autonomo nel ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] nella città costiera di Bengasi in Cirenaica, la regione da sempre ostile al controllo politico diTripoli. Mentre la guerra civile in Libia o si è arenata di fronte alla capacità di resistenza dei regimi (Siria, Yemen). Se in origine prevalevano i ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico libanese (n. Tripoli 1955). Dopo il master in Business Administration (conseguito all’American University di Beirut), ha completato gli studi presso l’Harvard University e [...] dal presidente M. Suleiman e appoggiata dalle forze antisraeliane di Hezbollah, ha suscitato forti proteste da parte dei sostenitori mentre nel Paese la guerra civile esplosa in Siria ha continuato ad avere pesanti ripercussioni minando gli ...
Leggi Tutto
(gr. Βύβλος, lat. Byblus) Antica città fenicia, fra Tripoli e Beirut (sul luogo dell’odierna Giubail, in Libano). Abitata fin dai primi tempi del Calcolitico, intrattenne dall’inizio del 3° millennio rapporti [...] con la Mesopotamia e l’Egitto. Fu il più antico centro di civiltà fenicia attraverso il quale l’influsso egiziano si irradiò nella Siria. Emporio del commercio del papiro, divenne probabilmente il luogo in cui si fissò la scrittura alfabetica. Non ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] gennaio 1926.
Bibl.: M. M. Moreno, Brevi nozioni d'Islâm, Tripoli 1927; I. Goldziher, Vorlesungen über den Islam, Heidelberg 1910 (2ª islamica la smaltatura e doratura di lampade da moscheai di coppe, di bottiglie. Essa fiorì in Siria, tra il sec. XII ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e la seta della Spagna poté fare la concorrenza a quella della Siria; l'acciaio fu lavorato in armi famose a Cordova e a di Napoli, alla quale seguirono quella di Orano (1509), di Bugia (1510), diTripoli (1511) e la sottomissione di Algeri e di ...
Leggi Tutto