DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] Il viaggio, cominciato il 25 ottobre a Venezia, fu particolarmente lungo e travagliato. Giunti soltanto il 27 giugno 1681 a TripolidiSiria ed il 25 luglio ad Aleppo, i cinque francescani proseguirono per Surat (22 febbr. 1682), dove si divisero. Il ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] quadro della sua politica di avvicinamento alle Chiese orientali, inviò a TripolidiSiria in qualità di legati, per la prima quando, visti inutili i suoi sforzi, gli fu ordinato di riprendere la via dell'Italia dove giunse alla fine d'agosto ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] bresciano (forse un rinnegato colà esercitante) – il M. godette d’una certa libertà di movimento, grazie alla quale, in modo ingegnoso, poté veleggiare fino a TripolidiSiria. Qui con l’aiuto del console francese s’imbarcò per Creta, dove lo accolse ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] 1834 partì alla volta del collegio di Antura in Siria, dove ebbe modo di dedicarsi all’attività missionaria in diverse località (Damasco, TripolidiSiria, Sgorta ed Edessa), di imparare l’arabo e di studiare a fondo la storia orientale, compilando ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] nel porto toscano, i religiosi si imbarcarono il 12 nov. 1678; toccate le isole di Malta e Cipro sfuggendo alle insidie dei corsari barbareschi, la nave giunse a TripolidiSiria il 12 dicembre. Nella città fra' Bonaventura cadde ammalato; D., con l ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] III, ricevuta una delegazione della diocesi diTripolidiSiria che protestava contro Geoffroy de Donjon, gran maestro dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme per la riscossione delle decime della Chiesa di Anafah (Enfe) e per l'occupazione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Antiochia era devastata incessantemente dai musulmani. Il 28 genn. 1256 il vescovo di Tortosa e quello diTripolidiSiria ebbero l'incarico di consegnare al F. la somma depositata da Innocenzo IV presso i templari e gli ospitalieri, per aiutare il ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] il Saladino, il marchese Bonifacio II di Monferrato, Bertran de Born, Galasso di Montefeltro.
Figlio di Alfonso Giordano (1112-1148) e nipote di Raimondo IV, morto durante l'assedio per la conquista diTripolidiSiria (28 febbraio 1105), succedette ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] ritorno in patria, Pini visitò varie città dell’Asia Minore (Gerusalemme, Damasco, Aleppo, TripolidiSiria e molte altre ancora) e di esse ha lasciato un ricordo, seppur breve e conciso, nelle sue lettere (pp. 170-186).
Quelle città che possiedono ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] luoghi diversi: fra i più importanti si possono ricordare quelli che lo portarono nel 1464 in Barberia, nel 1468 a TripolidiSiria, allora il porto più importante per gli scambi commerciali con Aleppo, e nel 1470 a Gaza in Palestina, la stazione ...
Leggi Tutto