GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ), la palestra, le terme B, il portico nord delle terme, la regione sud-est e una villa monumentale sulla strada per Tripoli, ricca di mosaici policromi e che si data fra il 4° e il 6° secolo d.C.
Macedonia. - Dell'antica Thessaloniki, invece, sono ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] la Siria, assumendo così in modo ancora più spiccato il carattere di stato bicontinentale (che giá presentava con la penisola di Sinai tra la Libia e l'Algeria. Un trattato, concluso a Tripoli tra la Francia e la Libia (1955), ha fissato in modo ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] nel 635 d. C., insieme con altre città della costa diSiria, e fu durante il periodo omayyade uno dei centri più Siria in potere degli Ottomani (1516), Beirut, divenuta un sangiaq del vilāyet di Damasco, decadde alquanto, a vantaggio diTripoli ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] relazioni che allora legavano la Sicilia, l'Anatolia e la Siria. Anche negli edifici eretti per il nuovo culto cristiano, fortunato di tale disegno. L'impresa culminò nel biennio 1146-48 con l'occupazione diTripoli, di Mehedia, di Sfax, di Susa e di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] esistenza dell'epitropo, tutore o reggente, era, come ben s'intende, soltanto occasionale e temporanea. Nelle monarchie di Macedonia e diSiria, Tito Livio conosce i purpurati, ma non dice a chi fosse riservato questo manto reale; certamente peraltro ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] installarono anche i Dori. Lungo la via del commercio con la Siria e l'Egitto, i Greci si stabilirono in varî punti della lungo le coste arabe dell'Africa settentrionale, ad Alessandria, a Tripolidi Barberia, a Tunisi e nei centri vicini, in modo ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Tripolitania; è priva di elementi africani, mentre possiede qualche specie dell'Egeo e della Siria. La più notevole P. Della Cella, Viaggio da Tripolidi Barberia alle frontiere occidnetali dell'Egitto, 3ª rist., Città di Castello 1912; R. Pacho, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Romania, Odessa dell'Ucraina (grano), Batum della Transcaucasia (petrolî).
Nel Mar di Levante i porti più attivi sono quelli che dànno accesso alla Siria (Alessandretta, Tripoli e specialmente Beirut) e alla Palestina (Caifa e Giaffa).
Venendo alle ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di acciaio, od anche di carborundum (mole); all'oggetto finito si dà la politura con pietra pomice in polvere, e poi con tripoli è difficile distinguerla da quella, pure musulmana, di Sicilia, diSiria, ecc. Trova favore l'avorio misto col legno ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] degli Arabi fu distratta nelle contese politiche e religiose diSiria, Mesopotamia e Arabia. L'anno 45 (665- più elevati. Al principio del sec. XVIII a Tunisi come a Tripoli non rimanevano quasi più giannizzeri e tanto meno Turchi; si erano sostituiti ...
Leggi Tutto