BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] s'imbarcò a Venezia sulla "Confidenza", al seguito dello zio Marco, che era stato eletto console in Siria. Il 21 settembre arrivò a Tripoli, dopo aver sostato a Zante e a Cipro, e il 29 ottobre raggiunse Aleppo, dove si trattenne per oltre un anno ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] d'Italia, XXX (1911), 11-12, pp. 257-64 e XXXI (1912), 1-4, pp. 39-57; G. Paladino, La spediz. della marina nap. a Tripoli nel 1828, in Riv. delle colonie ital., III (1929), pp. 909-24, 1003-14; e da ultimo T. Filesi, Un secolo di rapporti tra Napoli ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] delle complesse situazioni etniche e politiche del Sudest europeo. Percorse a grado a grado la carriera con successive destinazioni a Tripoli (29 sett. 1831), Tunisi (3 giugno 1836), Milano (2 sett. 1837) e Cipro (14 sett. 1841). Nel maggio 1846 ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] e civili, collegamenti viari, opere fortificate. Acquisita una sufficiente esperienza nel settore, durante la guerra di Libia si trasferì a Tripoli alla guida di un'impresa addetta a lavori di costruzione di varia natura, ma soprattutto portuali. A ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] nel febbraio 1824. Imbarcato sulla fregata a vela Cristina, si distinse nella campagna del settembre 1825 contro il bey di Tripoli, Yussuf Karamanli. In servizio sul brigantino Nereide inviato a difesa di velieri mercantili nel mar Egeo, la notte del ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] in corso nella regione, pubblicando nel frattempo i primi dei suoi numerosi scritti di tema africano: Guida del Museo di Tripoli, Tripoli 1923; Le ricerche archeologiche in Tripolitania, in Rivista della Tripolitania, I (1924), n. 1-2, pp. 59-73 ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] secolo di vita (1861-1961), Roma 1961, pp. 119 s., 125; A. De Lalla, L'ammiraglio F. e l'occupazione di Tripoli, in Rivista militare, XVII (1961), luglio-agosto, pp. 1411, 1416; Ufficio storico della Marina militare, Le navi di linea italiane, a ...
Leggi Tutto
ASCARI, Alberto
Riccardo Allorto
Nato a Milano il 13 luglio 1918 da Antonio, si dedicò anch'egli sin da giovane allo sport motoristico. Esordì in gare motociclistiche nel 1936, disputando su una Sertum [...] " in circuito chiuso, ma dovette ritirarsi; nello stesso anno, su Maserati 6 cilindri, si classificò nono nel "Gran Premio di Tripoli".
La guerra interruppe l'attività dell'A., che solo nel 1947 tornò alla ribalta, vincendo il circuito di Modena e ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] 1918, Bari 1972, pp. 49, 51 n.; P. Pieri - G. Rochat, Badoglio, Torino 1974, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d'amore. 1860-1922, Bari 1986, pp. 174 ss.; F.L. Rogier, La R. Accademia militare di Torino. Note storiche 1816 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] di stelle in meridiano (in coll. con E. Millosevich ed E. Tringoli),ibid., p. 95; Determinazione delle coordinate astronomiche di Tripoli d'Occidente, in Mem. dell'Acc. dei Lincei, s.5, VI(1906), pp. 205-266; Osservazioni del passaggio di Mercurio ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...