Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] con l'indirizzo generale della politica fascista. Nel primo periodo (1922-24) si devono a tale impulso: in Tripolitania, la riconquista di Misurata, della Gefara e della Ghibla, fino all'antemurale predesertico costituito dalla linea Gadames-Misda ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] più approssimazione il numero delle piante, valutando gli olivi già in piena produzione e di recente impianto a 1.940.000 in Tripolitania, a 75.000 in Cirenaica; a 4 o 5 milioni in California, oltre a quelli degli altri paesi dell'America Centrale e ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] sviluppa il Senoniano a calcari e marne con fauna ad ammoniti, fra i quali i cosiddetti ceratili del Cretacico. In Tripolitania è ben rappresentato il Turoniano con rudiste sull'Altipiano, dove ha pure notevole sviluppo il Maestrichtiano con faune in ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] alla Basilica Neptuni), a est la porticus Vipsania, connessa con il Campo di Agrippa.
La città di Leptis Magna in Tripolitania si presenta ricchissima di portici; ve ne sono lungo le strade principali, nella Palestra, nel loro vecchio, nel Foro nuovo ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] tre secoli or sono, vivono in gran numero (forse 150.000-200.000) nella regione di Kuka, dove risiedono anche Fezzanesi e Tripolitani. Nel Bornu vi sono anche Berberi (Tuareg), Fulbe penetrati nel paese con l'invasione del secolo scorso, e Haussa.
La ...
Leggi Tutto
TACITO (M. Claudius Tacitus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano nel 275 e 276 d. C. Sulla sua vita anteriore all'elezione al potere supremo sappiamo solo che era membro del senato da molto tempo [...] 110-111; J. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, Stoccarda 1924, I, pp. 217-218; II, p. 163; S. Aurigemma, in Rivista della Tripolitania, II (1925-26), pp. 7-10; K. Scott, Greek and roman honorific months, in Yale Classical Studies, II, pp. 240-241; P ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Capua, Napoli, Taranto), ma anche in molte zone dell'Oriente ellenistico, in Grecia, Asia Minore, Siria, Palestina, Tripolitania e Cirenaica. Non esistendo un modello unico per la suddivisione interna degli spazi, ognuna di queste tombe presenta ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] che la misura investe tutta la diocesi dell’Africa, nel senso amministrativo del termine, ovvero la zona che si estende dalla Tripolitania, a est, alla Mauretania, a ovest. Essa fa seguito a un incontro tra Costantino da un lato e dall’altro il ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] battaglione fu tra i primi a sbarcare a Tripoli nell'ottobre del 1911.
La prima esperienza del colonnello F. in Tripolitania fu però un'amara sconfitta, avvenuta a Sciara Sciat il 23 ott. 1911. Essa va attribuita alle scarse informazioni sull'entità ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] anticolonialiste. Nella Esposizione della mia vita scientifica discusse il caso segnalando l’interesse di riviste straniere per La Tripolitania e l’Italia (Milano 1902), ma anche il successo nazionale del Testo e atlante scolastico di geografia ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...