IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] lo Stretto di Gibilterra, che bagnano la costa settentrionale dell'Africa, e prosegue lungo le coste della Tripolitania, della Cirenaica, della Marmarica, dell'Egitto. L'azione deviatrice della rotazione terrestre impedisce alle acque meno dense ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] intende dunque più la zona di confine con i relativi sistemi di difesa, così come per la Mauretania e la Tripolitania, che appartengono alla parte occidentale dell'impero (Not. Dign., Occ., 30, 31). Anche se questi distretti amministrativi non sono ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] delle Colonie nel primo e nel secondo governo Salandra, nell’autunno del 1914 lo indicò come possibile governatore della Tripolitania ma il ruolo di intendente ricoperto da Morrone lo rese, in quella fase, indisponibile. L’11 marzo 1915 assunse ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] a professore ordinario, espresse pubblicamente la sua protesta per i massacri che venivano attribuiti alle truppe italiane in Tripolitania; nel '12 inaugurò la sezione di Solio della "Dante Alighieri"; nel '13 fu eletto presidente del comitato di ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] segretario generale, poi dall’ottobre 1930 vicegovernatore nonché, dal dicembre del 1928, segretario federale dei fasci in Tripolitania, unica parte davvero controllata del Paese. Tentò progetti espansivi nelle aree interne, con insediamenti di nuovi ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] su due divisioni, e che comprendeva sette corazzate, quattro incrociatori oltre al naviglio minore, e faceva rotta per la Tripolitania. Ma era costretto ad effettuare una deviazione in direzione di Bengasi in quanto era giunta notizia che la squadra ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] valle Anzasca nel comune di Vanzone con San Carlo, nell’Ossola.
Nel 1913 partecipò alla missione Franchetti in Tripolitania, eseguita per conto della Società italiana per lo studio della Libia, compiendo rilievi geologici, mineralogici e idrografici ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (v. vol. II, p. 725)
P. de Palol
Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano.
C., oggi, [...] con un ampio porticato perimetrale interno, ricorda quelle di altri macella del mondo romano, come quello di Gigthis o di Boughan in Tripolitania, o di Timgad in Numidia, o quello di Ordona in Italia, o quello di Belo (Bolonia) nella Hispania Baetica ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] nell'Ade, e associano I. con Sisifo e Tantalo. Così è raffigurato sul fregio di un mausoleo di el-Amruni in Tripolitania, sul sarcofago di Protesilao nei Musei Vaticani, su un frammento di rilievo, anch'esso probabilmente appartenente a un monumento ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] trovata in Val Malenco, ibid., s. 8, XVIII, 1 [1909], pp. 3-6) e le ricerche sulle sabbie della Tripolitania, della Dancalia, del Deserto arabico, dei fiumi del Veneto. Questi lavori di psammografia acquistano particolare rilievo, segnando l'inizio d ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...