MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] Numidi fu tolta solo Leptis Magna che durante la guerra s'era data ai Romani, e che da allora con tutta la Tripolitania fu unita alla provincia romana di Africa. Al 1° gennaio del 104, M., eletto nuovamente console, trionfava per la guerra giugurtina ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] la formazione degli stati degli Zayridi e degli Ḥammādidi, questa con la conquista normanna. L'invasione della Cirenaica e della Tripolitania da parte delle tribù arabe stanziate in Egitto dei Benī Sulaim e dei Benī Hilāl (v.), scatenate dai Fatimiti ...
Leggi Tutto
L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] da F. Müller in appendice all'opera del Pacho, Voyage dans la Marmarique et la Cirénaique, Parigi 1927. Per quanto riguarda il gergo, v. F. Beguinot, Il gergo dei Berberi della Tripolitania, in Annuario del R. Istituto Orientale di Napoli, 1917-18. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] domestici del III e del IV secolo. In ville come quella di Stonea (Lincolnshire) o nelle fattorie locali della Tripolitania, le torri sostituirono spesso gli ambienti principali di ricevimento. Dal V secolo la presenza di una torre centrale divenne ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] importante agli occhi dei mercanti veneziani: da un lato la possibilità di raggiungere con frequenza regolare i porti della Tripolitania e della Cirenaica, e dall'altro la creazione di un collegamento diretto fra l'Ifrigiya e il Levante. I ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , 1951, p. 313 ss.; G. Traversari, in Dioniso, xv, 1952, p. 203 s.; Hanson, p. 59 s.; D. E. L. Haynes, Antiquities of Tripolitania, s. a., p. 93 ss.; Arch. Anz., 1962, p. 483 ss.; E. Vergara Caffarelli-G. Caputo, Leptis Magna, Roma 1964, p. 81 ss.; G ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 209-223; H. Stern, La mosaïque de la cathédrale de Reims, CahA 9, 1957, pp. 147-154; S. Aurigemma, L'Italia in Africa. Tripolitani. I mosaici, I, 1, Roma 1960, pp. 27-29; H. Stern, Mosaïques de pavement préromanes et romanes en France, CahCM 5, 1962 ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] La Stampa e soprattutto Il Mattino e Il Resto del Carlino). All’Idea nazionale ebbe l’incarico d’inviato: nel 1923 in Tripolitania, nel 1924 alle Olimpiadi di Parigi. E ben presto questa divenne la sua via maestra: al Corriere della sera, dove venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] al-Rashid, che vuole attribuire al turcoIbrahìm ibn al-Aghlab l’emirato ereditario d’Ifrìqiya (odierna Tunisia, Tripolitania più le propaggini orientali algerine) perché vi stronchi l’insurrezionalismo endemico dei Kharigiti. Se quest’atto può però ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] industriali di Parigi (la decorazione comprendeva anche l'arredamento, i pavimenti, le vetrate, i lampadari). Nel 1925 andò in Tripolitania su incarico del conte G. Volpi di Misurata. Dall'Africa ritornò con innumerevoli disegni e schizzi, per lo più ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...