MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] e al popolo, Roma 1931; Il memoria di Sandro Italico Mussolini, s.l. né d.; Coscienza e dovere, Roma 1932; Tripolitania, ibid. 1932. Arnaldo Mussolini è anche l’autore del volume pubblicato a nome del fratello, My autobiography, che apparve dapprima ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] . Lat., VIII, 1219, 7017, 7037-38, 8318-19, 8324: cfr. anche 9997). Di recente si è scoperta in Tripolitania quella magnifica di Leptis Magna. Quando la capitale venne trasferita a Costantinopoli, anche qui furono edificate basiliche.
Le basiliche ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] anno 870. Aḥmad ibn ‛Umar ibn ‛Ubaidallāh al-Aghlabī, della famiglia aghlabita dominante sui Musulmani arabo-berberi della lfrīqiyah (Tripolitania e Tunisia attuali), l'avrebbe occupata l'anno 869; ma poi, essendo essa assediata dai Rūm (cioè i Greci ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] rigogliosa che nelle altre provincie dell'impero, l'architettura sepolcrale si sviluppa nell'Africa settentrionale (Algeria, Tunisia, Tripolitania). Anche nell'Africa romana è assai diffuso il tipo di tomba mausoleo, su podio molto elevato, con o ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Wollemborg e da Don Cerutti. Anche nelle colonie italiane si è iniziato l'esercizio del credito agrario, specialmente in Tripolitania, in Cirenaica e nelle isole dell'Egeo.
Bibl.: G. Acerbo, Storia ed ordinamento del credito agrario nei diversi paesi ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] dipendente direttamente dall'imperatore).
D) Diocesi dell'Africa:1. Byzacium (consularis); 2. Numidia (consularis); 3. Tripolitania (praeses); 4. Mauretania Sitifensis (praeses); 5. Mauretania Caesariensis (praeses).
III. Prefettura del pretorio dell ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dei laici, e cin̄ prima dell'apertura del concilio. In quel momento si svolgeva la guerra italo-turca per la Tripolitania: gli agitatori trassero profitto da tutte queste circostanze, e nel 1912 provocarono la destituzione di mons. Terzean da parte ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] , ecc., di fichi delle varietà Bordjea e Lob Ingir in Smirne e nella valle del Meandro; in Algeria, in Tunisia, in Tripolitania, l'uva da tavola della varietà Chasselas, e i fichi secchi.
Stati Uniti. - La frutticoltura di questo paese è una delle ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] antico, Portogallo antico, Rumenia antico, Siam antico, Somalia antico, Spagna antico, Svezia antico, Svizzera antico, Tripolitania e Cirenaica antico, Turchia antico, Sud-Africa antico, Serbia antico.
L'intensificarsi degli scambî, il progredire ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , Londra 1886-88.
Libia. - F. Minutilli, Bibliografia della Libia, Torino 1903; Saggio di una bibliografia economica sulla Tripolitania e Cirenaica, Roma 1912; U. Ceccherini, Bibliografia della Libia, Roma 1915.
Algeria. - R. L. Playfair, A ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...