Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] e di annodature. Altre fibre vegetali usate nell'industria del cappello sono l'alpha (stipa tenacissima), originaria della Tripolitania, Algeria e Tunisia, e lo sparto, coltivato nell'Africa Settentrionale e in alcune regioni del Mezzogiorno della ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Svizzera, la Baviera, l'Austria, fino alla Polonia, al Mar Nero e al Caspio, spingendosi a S. in Marocco, Algeria, Tunisia, Tripolitania, Cirenaica, Egitto, comunicando a E. per la Persia con l'Oceano Indiano, a O. con l'Atlantico per un canale che ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , Gli annullamenti sui francobolli del Regno di Napoli, Napoli 1916; G. Saraceni, Poste, obliterazioni e francobolli della Tripolitania e Cirenaica, Genova 1918; A. Lenars, Manuel des timbres des Deux Siciles, Parigi 1919; G. Saraceni, Benadir ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] fine alla guerra di Libia, il governo italiano s'impegnò a sgombrare Rodi e il Dodecaneso immediatamente dopo che la Tripolitania e la Cirenaica fossero state sgombrate dalle truppe turche. Ma poiché la guerriglia nell'interno della Libia non cessava ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . Si trattava del piano Bevin-Sforza, che divideva la Libia in tre trusteeships: la Cirenaica, affidata all'Inghilterra, la Tripolitania all'Italia, e il Fezzan alla Francia. Perché fosse adottato, era necessaria una maggioranza dei due terzi. Ma il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] nominato dal sultano, che ebbe in un primo tempo giurisdizione anche sui territori della Tunisia e della Tripolitania quando questi entrarono sotto la sovranità ottomana. In seguito il territorio algerino fu governato da un emissario del ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] dove compaiono con una certa frequenza le coperture a volta e, assai raramente, la cupola. Un gruppo di chiese della Tripolitania e della Tunisia è caratterizzato da un sistema misto: la navata maggiore, scandita da colonne binate, presenta un tetto ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] delle Nazioni Unite al posto del mandato per ottenere l’amministrazione di una parte della Libia (di preferenza la Tripolitania). Gli Stati Uniti non furono pregiudizialmente contrari, ma alla fine anche in Libia non fu lasciato nessuno spazio alle ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] ottenuto da queste potenze, oltre che dall'Austria e dalla Germania, il riconoscimento delle aspirazioni italiane sulla Tripolitania e sulla Cirenaica. Il trattato della Triplice Alleanza, già confermato automaticamente nel 1907, fu rinnovato in ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] cioè gli Stati musulmani vassalli dell’Impero Ottomano che nei secoli dal 16° al 19° si stabilirono in Barberia (Tripolitania, Tunisia, Algeria e Marocco), avendo come principale attività quella piratesca. Falliti i tentativi ispano-portoghesi del 16 ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...