• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [137]
Storia [109]
Archeologia [74]
Geografia [37]
Arti visive [51]
Africa [23]
Diritto [21]
Geologia [11]
Economia [10]
Storia contemporanea [11]

ASTUTO DI LUCCHESE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] della Cirenaica. L'A. aveva partecipato in questi anni alla politica conciliativa dei nostri governi - che aveva prodotto in Tripolitania l'accordo di Khallet ez-Zeitun ed in Cirenaica quello di er-Regima - con espresse riserve, convinto che solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – UNIFICAZIONE EUROPEA

Vinassa de Regny, Paolo

Enciclopedia on line

Vinassa de Regny, Paolo Geologo e paleontologo (Firenze 1871 - Cavi, Lavagna, 1957), prof. di geologia nelle univ. di Perugia, Catania, Parma e Pavia, senatore del Regno (dal 1934), socio corrispondente dei Lincei (1923-46). [...] e del Dodecaneso; ha contribuito al rilevamento geologico della Carnia. Tra le opere: I terreni agrari della Tripolitania (1903); Il terreno (1910); Paleontologia (1930); Geochimica (1930); La Terra (1934). Fondatore del Giornale di geologia pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – TRIPOLITANIA – DODECANESO – GEOCHIMICA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinassa de Regny, Paolo (2)
Mostra Tutti

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] cura di R. Zucca, Nuoro 2000, pp. 7-44; M. Munzi, L’epica del ritorno. Archeologia e politica nella Tripolitania italiana, Roma 2001, pp. 51, 118-121; Id., La decolonizzazione del passato. Archeologia e politica in Libia dall’amministrazione alleata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rohlfs, Gerhard

Enciclopedia on line

Rohlfs, Gerhard Esploratore (Vegesack, Brema, 1831 - Rüngsdorf, Godesberg, 1896). Recatosi come medico della Legione straniera in Algeria, poi nel Marocco, compì (dopo il 1861) numerosi viaggi nell'Africa settentrionale, [...] (1867) fino a Bornu e a Lagos. Visitò il Deserto Libico (1869 e 1873-74) e compì quindi un viaggio in Abissinia (1876). Numerosi i suoi scritti. Amico dell'Italia, propugnò la necessità di un'occupazione italiana della Tripolitania e della Cirenaica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO LIBICO – TRIPOLITANIA – CIRENAICA – ABISSINIA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohlfs, Gerhard (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giacomo Antonella Parisi Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri. Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] [1932], 2, pp. 9-14; 7, pp. 7-12; 12, pp. 19-26) e in altri scritti (tra cui segnaliamo: Scavi archeologici in Tripolitania dall'ottobre 1928 alla primavera del 1930, in Atti del II Congresso nazionale di studi romani… 1930, Roma 1931, I, pp. 334-338 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Stéfani, Carlo

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Padova 1851 - Firenze 1924); prof. di geologia e geografia fisica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1903). La sua vastissima produzione riguarda [...] terziarî d'Italia, delle flore permocarboniche della Toscana, dei fossili carbonici dell'Elba, dei fossili cretacici dell'Appennino, della Tripolitania, ecc. A lui e ai suoi allievi si devono i primi studî geologici della penisola balcanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PALEONTOLOGIA – TRIPOLITANIA – STRATIGRAFIA – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Stéfani, Carlo (2)
Mostra Tutti

CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista Giorgio Rochat Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] C. fu richiamato a Roma e il 2 sett. 1912 esonerato dal comando, che fu ripartito tra il generale Ragni, per la Tripolitania, e il generale Briccola, per la Cirenaica. Con questo provvedimento il governo voleva dare l'impressione che la situazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI LIBIA – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Campèrio, Manfredo

Enciclopedia on line

Viaggiatore, scrittore, uomo politico (Milano 1826 - Napoli 1899); per aver partecipato ai moti del 1848, esulò a Londra. Prese parte alle campagne del 1859 e del 1866 e fu per breve tempo deputato nel [...] nel 1877 il periodico geografico L'Esploratore, che l'anno seguente divenne l'organo della Società di esplorazione commerciale in Africa, da lui costituita. Tra i primi a studiare la Libia, visitò nel 1880 la Tripolitania e nel 1881 la Cirenaica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – CIRENAICA – AUSTRALIA – MALESIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campèrio, Manfredo (2)
Mostra Tutti

Chécchia Rìspoli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chécchia Rìspoli, Giuseppe Geologo e paleontologo italiano (San Severo 1877 - Roma 1947); appartenne all'ufficio geologico e fu poi prof. di geologia all'univ. di Cagliari (1926), di paleontologia (1928) e di geologia (dal 1935) [...] lavori di stratigrafia, geologia e paleontologia, tra i quali molto noti e importanti: il rilevamento geologico della Capitanata, gli studî sui Macroforaminiferi e sugli Echinidi, la descrizione delle faune fossili della Tripolitania e della Somalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – TRIPOLITANIA – STRATIGRAFIA – SAN SEVERO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chécchia Rìspoli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Zaccagna, Domenico

Enciclopedia on line

Geologo (Carrara 1851 - Roma 1940); dal 1876 presso l'Ufficio geologico d'Italia, dove rimase per 50 anni. Si occupò del rilevamento geologico delle più difficili regioni d'Italia, dedicandosi in particolar [...] 25.000 (1900); a esse seguì la Memoria geologica delle Alpi Apuane (1932). Fu a capo della missione idrogeologica in Tripolitania (1913). Diede incremento all'industria dei marmi colorati e si dedicò anche a progetti di linee ferroviarie e d'impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – ALPI APUANE – TOSCANA – CARRARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccagna, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tripolitano
tripolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali