RICCOBONI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici italiani, celebri in Italia e in Francia; essa probabilmente ha per capostipite un letterato, Antonio (1541-1599). Nel sec. XVII un altro Antonio, dopo aver [...] mordaci contro i gentiluomini di corte. Tentò un rinnovamento del repertorio, includendovi tragedie italiane come la Sofonisba del Trissino, La Semiramide del Manfredi, il Torrismondo del Tasso, ecc. Lo secondava mirabilmente la moglie che, per prima ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] accomunate dall’ascrizione anche a due individui senz’altra produzione nota: Amore, avendo a un Ranieri da Palermo (codice P e Poetica di Trissino, mentre V e L la accreditano a M.), Lo gran valore a un Rosso da Messina (P; invece V designa M.). A ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] giovani greci.
A Roma il L. iniziò a gravitare nell'orbita di Angelo Colocci e strinse grande amicizia con Gian Giorgio Trissino. Come suggerisce A. Pontani (Per la biografia…, p. 421), lo studio dei rapporti tra il L. e l'umanista vicentino, ancora ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] cavallo, con 1,85 m; nella stessa gara, con un altro cavallo di Caprilli, Melopo, fu anche quarto dopo lo spareggio. Trissino era un vicentino di quasi 23 anni, militare di carriera, erede di una famiglia di lunga tradizione, il cui avo, Gian Giorgio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] per chi in quegli anni rivolgeva la propria attenzione di studioso agli autori volgari, soprattutto Petrarca e Boccaccio.
Giangiorgio Trissino nel suo dialogo Castellano pubblicato nel 1529 ricorda il suo nome fra quelli che per primi dibatterono la ...
Leggi Tutto
Ventimiglia, Giovanni
Gianvito Resta
Letterato (Messina 1624 - Palermo 1665). Appartenente a una delle più illustri famiglie della città di Messina, viaggiò a lungo per l'Italia, soggiornando per qualche [...] .
È necessario tuttavia osservare che talora le citazioni risultano indirette, mediate attraverso quelle opere cinquecentesche (di Trissino, Bembo, Giambullari, ecc.), che sono poi oggetto di polemica. Malgrado la vasta conoscenza della Commedia (e ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde)
Michele GORTANI
La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] scientifico risalgono al sec. XVI. Nei primi del '500 P. Coppo ammette un corso sotterraneo del Timavo. Nel 1537 G. G. Trissino, dietro richiesta di L. Alberti, esplora il Covolo di Costozza e, oltre a descrivere la grotta e il corso d'acqua che la ...
Leggi Tutto
MARINALI
Carmela Tua
. Scultori. Orazio nacque a Bassano il 24 febbraio 1643 e morì a Vicenza l'8 febbraio 1720. Discepolo a Venezia di G. De Corte, iniziò la sua carriera nel 1675 presso la chiesa [...] nei giardini e nelle ville del territorio vicentino e di quello trevisano: a Costozza, a Montegaldella, a Creazzo, a Trissino e in moltissime altre località. Buon ritrattista si dimostra Orazio nei busti autoritratti che si trovano l'uno al Museo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] che e’ ci è di molti uomini da bene che la biasimo, questa nostra lingua.
ANIMA: E chi son questi?
GIUSTO: Dicon del Trissino per uno.
ANIMA: Questo non fa egli: anzi gli pare tanto bella, ch’ei ce la vorrebbe rubare; e dove ella è fiorentina propria ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] Michiel, Antonio di Marsilio, G. B. Egnazio e Giangiorgio Trissino.
Proprio nello stesso 1520, quindi nel periodo culminante dell'attività York, Metropolitan Museum) e Ritratto di Giangiorgio Trissino (Parigi, Louvre). Sarebbero ancora da aggiungere ...
Leggi Tutto
quassare
v. tr. [dal lat. quassare, intens. di quatĕre «scuotere», part. pass. quassus], letter. – Agitare con forza, scuotere, scrollare: venia quel Totila, quassando Con la man destra una terribil asta (Trissino); afferratolo pel petto,...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...