• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [29]
Storia [27]
Arti visive [13]
Archeologia [12]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Italia [2]
Europa [2]

POMPEO Magno, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. f. Magnus) Arnaldo Momigliano Figlio dell'omonimo triumviro. Nato da lui e da Mucia tra l'80 e il 75 circa a. C. Fu mandato dal padre nel 49 in Egitto a sollecitare [...] aiuti. Tornò con 50 navi, che non riuscirono, insieme con il resto della flotta di Pompeo, a impedire lo sbarco in Illiria di Cesare. Dopo Farsalo fuggì in Africa, dove per altro non restò a lungo, perché ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MUNDA – LEGIONI – EGITTO – SPAGNA – AFRICA

METELLA, Cecilia

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLA, Cecilia Figlia di Metello Cretico (v.), e moglie di Crasso, figlio del triumviro, è soprattutto famosa per la tomba che porta il suo nome, sulla Via Appia. Tomba di Cecilia Metella. - L'essersi [...] conservato quasi integro attraverso i secoli, ma più ancora quella pittoresca bellezza che la sua posizione elevata e la merlatura medievale gli hanno conferito, hanno dato al sepolcro di questa matrona ... Leggi Tutto

ANTONIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'oratore M. Antonio e zio del triumviro omonimo. Durante la guerra civile sillana egli parteggiò per Silla in Grecia e con alcune turmae di cavalleria saccheggiò varie località; dopo il trionfo [...] di Silla trovò modo di arricchirsi con le proscrizioni. In seguito a ciò, caduto Silla, ebbe alcune controversie giudiziarie. Nel 71 a. C. fu tribuno della plebe; nel 70, per il suo passato, ebbe la nota ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROSCRIZIONI – CAVALLERIA – TRIUMVIRO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Gaio (2)
Mostra Tutti

ANTONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] M. Antonio, che fu tribuno nel 49 a. C., tre dal fratello Lucio, che ebbe il tribunato l'anno stesso in cui M. Antonio era console, e l'altrq da C. Antonio, che, indicato fra i tribuni nella lex Visellia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVOCATIO AD POPULUM – GALLIA CISALPINA – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – PALUDI PONTINE

ANTONIA minore

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu la seconda figlia di Marc'Antonio triumviro ed Ottavia (v. sopra). Nacque il 31 gennaio del 36 a. C., ed era segnalata per la sua bellezza che conservò sino a tardi. Fu sposata a Claudio Druso, il figliastro [...] prediletto di Augusto che si rese illustre per le campagne di Germania. Druso e Antonia erano quasi di pari età. Antonia aveva un paio d'anni meno del marito, e vissero in perfetta concordia, e son l'uno ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – FLAVIO GIUSEPPE – RE DI GIUDEA – GAIO CESARE – AGRIPPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIA minore (1)
Mostra Tutti

ANTONIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIO, Lucio (L. Antonius) A. Longo Era il più giovane dei fratelli di M. Antonio il triumviro ed ebbe, assieme agli altri, una posizione di primo piano nelle lotte condotte dal partito democratico [...] negli ultimi anni della repubblica. Fu questore, propretore in Asia nel 49 a. C. e console nel 41 a. C. Sappiamo (Cic., Phil., vi, 5 e vii, 6) che a Roma esistevano statue di lui, anche equestri, innalzategli ... Leggi Tutto

ANTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIO (v. vol. I, p. 445) K. Fittschen L'iconografia del triumviro Marco A. rimane incerta nonostante gli intensi sforzi compiuti in varî studi, anche recenti. Se [...] . Dobbiamo dunque concludere che non conosciamo, al momento, alcun ritratto a tutto tondo attribuibile con certezza al triumviro. Bibl.: O. Brendel, The Iconography of Marc Antony, in Hommages à A. Grenier (Collezione Latomus, LVIII), Bruxelles ... Leggi Tutto

POMPEO, Sesto

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO, Sesto (Sextus Pompeius Cn. filius Magnus) Arnaldo Momigliano Generale e uomo politico romano. Figlio di Cn. Pompeo triumviro e di Mucia, nato intorno al 75 a. C. La sua carriera pubblica comincia [...] P. fu sempre piuttosto difensiva che offensiva. La fortuna di P. fu in realtà dovuta in gran parte alla rivalità fra i triumviri. Antonio, in special modo, ebbe a lungo interesse a impedire che P. fosse eliminato da Ottaviano e lo considerò come un ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – MARSIGLIA – OTTAVIANO – TRIUMVIRO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO, Sesto (3)
Mostra Tutti

ANTONIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] a poco a poco, sostenuto dalla nuova popolarità che gli si formava attorno, si mise a capo d'un movimento contro il triumvirato stesso e a favore della antica costituzione consolare. I veterani sentivano che il dissidio era tutto a loro danno, e si ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GIULIO CESARE – LUCIO ANTONIO – PROPRETORE – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

ANTONIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Marco, il Cretese (C. Antonius M. f.), fratello perciò di Marco i1 triumviro, e di Lucio il console. Egli nacque, come si può presumere, verso l'80 a. C. In pieno accordo coi fratelli [...] volta costretto a capitolare (43). Venne trattenuto in questa città sotto la custodia di Gaio Clodio. Intanto si costituiva il triumvirato, e con le proscrizioni s'iniziava la nuova guerra civile. Marco Antonio si adoperava a salvare il fratello, ma ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PARTITO DEMOCRATICO – ISOLA DI CURICTA – ALTO ADRIATICO – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Gaio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
triumvirale, triumvirato, trïùmviro
triumvirale, triumvirato, triumviro triumvirale, triumvirato, trïùmviro: v. triunvirale, triunvirato, triunviro.
trïùnviro
triunviro trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali