(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] Mennoniten, Ludwigshaften a. Rh. 1925. (Vi si trovano anche i concetti suggestivi, ma talvolta azzardati, di E. Troeltsch, Max Weber, Kautzky, von Schubert, Holl, Köhlher, ecc.). Importanti per la bibliografia: G. Wolf, Quellenkunde der deutschen ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] Jungst-Stettin, Pietisten, Tubinga 1906; H. Stephan, Der Pietismus als Träger der Fortschritts in Kirche, ivi 1908; E. Troeltsch, Die Soziallehren der christlichen Kirchen und Gruppen, ivi 1923 (trad. italiana, Sociologia delle sette e della mistica ...
Leggi Tutto
fenomenologia
Nella storia della filosofia il termine è presente, con diverse accezioni, in Lambert, in Kant e in Hegel, ma il significato che ha prevalso su tutti gli altri fino ai giorni nostri è quello [...] , che trovano nell’analisi fenomenologica il loro presupposto fondante; tutto il peso che studi come quelli di Troeltsch e Weber hanno attribuito ai sistemi metafisici e alle religioni nello studio delle società rimanda alla chiarificazione di ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] nella Germania della seconda metà del 19° sec. da autori che si richiamano a Schleiermacher (Ritschl), o a Kant (Troeltsch, Weber), o insieme a Kant e a Hegel (Windelband, Natorp): antropologia, etnologia, sociologia, orientalistica, offrono loro gli ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] . Scheler, Vom Ewigen im Menschen, Lipsia 1921; G. Wobbermin, Das Wesen der Religion, 2ª ed., Lipsia 1925; E. Troeltsch, Glaubenslehre, Monaco 1925: P. Hofmann, Das religiöse Erlebnis, Charlottenburg 1925; R. Otto, Das Heilige, 2ª ed., Breslavia 1920 ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] nel vol. Francesco Stancaro, Roma 1935, p. 481 segg.); J. Kreutzer, Zwinglis Lehre von der Obrigkeit, Stoccarda 1909; O. Dreske, Z. und das Naturrecht, Halle 1911 (cfr. la recensione del Troeltsch, Gesammelte Schriften, Tubinga 1925, p. 779 seg.). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] del 1923 fu tradotta in romeno). In tale lavoro Buonaiuti non esitò a criticare l’opinione espressa dal tedesco Ernst Troeltsch nel fervore dell’avvio del conflitto, secondo la quale, per i ridotti effetti sociali prodotti dal De civitate dei nel ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] del democratismo moderni, la figura dell'A. riacquista interesse per gli storici protestanti della Chiesa, finché uno scolaro di E. Troeltsch, W. Köhler, ha dato le sue edizioni critiche dell'opera dell'A. e ha permesso la elaborazione della edizione ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] . La notion de droit en France au dix-neuvième siècle, Paris 1919); non altrimenti negli stessi anni Ernst Troeltsch, considerando l'idea del diritto naturale la più alta espressione del pensiero politico europeo, rimproverava alla filosofia tedesca ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] cristianesimo (su cui tanto avevano riflettuto, già nel primo decennio del secolo, Adolf von Harnack ed Ernst Troeltsch, per i quali si trattava di intendere ‘assolutezza’ come eccezionalità, non unicità totalizzante della religione cristiana). Ciò ...
Leggi Tutto